Esamina i componimenti del canzoniere rivolti da Petrarca a uno o più destinatari reali, al fine di verificarne il senso complessivo e il peso all’interno dell’opera, per mettere in rapporto l’opera con la storia del suo tempo e con i suoi lettori contemporanei.
Marcozzi, L. (2022). Il dialogo con i contemporanei: versi di corrispondenza nei Fragmenta. CHRONIQUES ITALIENNES.
Il dialogo con i contemporanei: versi di corrispondenza nei Fragmenta
MARCOZZI, LUCA
2022-01-01
Abstract
Esamina i componimenti del canzoniere rivolti da Petrarca a uno o più destinatari reali, al fine di verificarne il senso complessivo e il peso all’interno dell’opera, per mettere in rapporto l’opera con la storia del suo tempo e con i suoi lettori contemporanei.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcozzi il dialogo con i contemporanei Chroniques Italiennes def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
367.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
367.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.