La Costiera Amalfitana è modellata da un’opera colossale e diffusa di terrazzamenti che non solo ne rappresentano l’ossatura, definendo le forme del paesaggio, ma determinano anche alcuni dei principali aspetti della cultura locale. Il presente contributo ripercorrere il rapporto storico tra gli abitanti della Costiera e il paesaggio terrazzato, nella sua evoluzione armonica tra pratiche agricole tradizionali, l’arte e la cultura. Questo rapporto si è mantenuto e preservato, nonostante una naturale e lenta evoluzione fino alla prima metà del Novecento, periodo in cui si manifesta una frattura, determinata da aspetti prevalentemente economici. Ricordare le tappe di questo processo di costruzione e integrazione tra natura e artificio può essere utile per definire le strategie di tutela per il paesaggio contemporaneo, tutela che non può prescindere dalla permanenza della cultura che lo stesso paesaggio ha generato.
De Pasquale, G. (2021). Il valore storico culturale dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana. Eredità del passato e opportunità di futuro. SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION. LAND CULTURE, RESEARCH AND TECHNOLOGY, 6, 41-46.
Titolo: | Il valore storico culturale dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana. Eredità del passato e opportunità di futuro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | De Pasquale, G. (2021). Il valore storico culturale dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana. Eredità del passato e opportunità di futuro. SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION. LAND CULTURE, RESEARCH AND TECHNOLOGY, 6, 41-46. | |
Abstract: | La Costiera Amalfitana è modellata da un’opera colossale e diffusa di terrazzamenti che non solo ne rappresentano l’ossatura, definendo le forme del paesaggio, ma determinano anche alcuni dei principali aspetti della cultura locale. Il presente contributo ripercorrere il rapporto storico tra gli abitanti della Costiera e il paesaggio terrazzato, nella sua evoluzione armonica tra pratiche agricole tradizionali, l’arte e la cultura. Questo rapporto si è mantenuto e preservato, nonostante una naturale e lenta evoluzione fino alla prima metà del Novecento, periodo in cui si manifesta una frattura, determinata da aspetti prevalentemente economici. Ricordare le tappe di questo processo di costruzione e integrazione tra natura e artificio può essere utile per definire le strategie di tutela per il paesaggio contemporaneo, tutela che non può prescindere dalla permanenza della cultura che lo stesso paesaggio ha generato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/400767 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Template ITA_depasquale.pdf | Documento in Pre-print | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |