Il saggio analizza l’evoluzione dei criteri costitutivi della rappresentanza sindacale aziendale e ne approfondisce la declinazione nel contesto produttivo FCA. In par- ticolare, l’A., riflette sul testo dell’art. 19 Stat. lav., a valle della pronuncia della Corte costituzionale n. 231/2013, e la discrasia che si è generata nel contesto FCA a seguito del secondo contratto collettivo specifico.
Verzaro, M. (2022). Le rappresentanze sindacali aziendali tra manipolazione statutaria e concessione datoriale. LAVORO E PREVIDENZA OGGI(3/4), 208-219.
Titolo: | Le rappresentanze sindacali aziendali tra manipolazione statutaria e concessione datoriale | |
Autori: | VERZARO, MATTEO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Verzaro, M. (2022). Le rappresentanze sindacali aziendali tra manipolazione statutaria e concessione datoriale. LAVORO E PREVIDENZA OGGI(3/4), 208-219. | |
Abstract: | Il saggio analizza l’evoluzione dei criteri costitutivi della rappresentanza sindacale aziendale e ne approfondisce la declinazione nel contesto produttivo FCA. In par- ticolare, l’A., riflette sul testo dell’art. 19 Stat. lav., a valle della pronuncia della Corte costituzionale n. 231/2013, e la discrasia che si è generata nel contesto FCA a seguito del secondo contratto collettivo specifico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/404040 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.