Prendendo spunto da un recente saggio di Loriano Zurli, l’articolo ridiscute alcuni passaggi dell’opera di Draconzio (Orest. 286 sgg., 455 e 516, Romul. 7, 69-72 e 80-83) che, ora per l’ostentata polisemia, ora per gli effettivi guasti nella trasmissione testuale, richiedono agli esegeti particolari doti di equilibrio. Si propone, inoltre, una nuova lettura di Unius Poetae Sylloge 109, 4 Zurli, che meglio aiuta a comprendere, anche attraverso il confronto con un brano petroniano, il senso dell’intero epigramma dell'anonimo poeta di AL.
Luceri, A. (In corso di stampa). Questione di equilibrio: la difficile restituzione di Draconzio (e di un altro poeta di AL). AL. RIVISTA DI STUDI DI ANTHOLOGIA LATINA, 13, 1-17.
Titolo: | Questione di equilibrio: la difficile restituzione di Draconzio (e di un altro poeta di AL) | |
Autori: | LUCERI, ANGELO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | Being printed | |
Rivista: | ||
Citazione: | Luceri, A. (In corso di stampa). Questione di equilibrio: la difficile restituzione di Draconzio (e di un altro poeta di AL). AL. RIVISTA DI STUDI DI ANTHOLOGIA LATINA, 13, 1-17. | |
Abstract: | Prendendo spunto da un recente saggio di Loriano Zurli, l’articolo ridiscute alcuni passaggi dell’opera di Draconzio (Orest. 286 sgg., 455 e 516, Romul. 7, 69-72 e 80-83) che, ora per l’ostentata polisemia, ora per gli effettivi guasti nella trasmissione testuale, richiedono agli esegeti particolari doti di equilibrio. Si propone, inoltre, una nuova lettura di Unius Poetae Sylloge 109, 4 Zurli, che meglio aiuta a comprendere, anche attraverso il confronto con un brano petroniano, il senso dell’intero epigramma dell'anonimo poeta di AL. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/404299 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |