l saggio analizza la disciplina del lavoro agile nella fase post Covid-19 e, in particolare, le fonti che si sono andate ad aggiungere alla L. 22 maggio 2017, n. 81 che ha introdotto nell’ordinamento tale istituto. L’Autore riflette sul Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile e ne analizza i contenuti e i limiti, soprattutto sul piano dell’efficacia. Viene, poi, approfondita la disciplina del lavoro agile nel pubblico impiego. Infine, si riflette sul sistema multilivello delle fonti regolative del lavoro agile.
Verzaro, M. (2022). Il lavoro agile oltre l’emergenza nel sistema delle fonti multilivello. IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA(5), 466-478.
Titolo: | Il lavoro agile oltre l’emergenza nel sistema delle fonti multilivello | |
Autori: | VERZARO, MATTEO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Verzaro, M. (2022). Il lavoro agile oltre l’emergenza nel sistema delle fonti multilivello. IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA(5), 466-478. | |
Abstract: | l saggio analizza la disciplina del lavoro agile nella fase post Covid-19 e, in particolare, le fonti che si sono andate ad aggiungere alla L. 22 maggio 2017, n. 81 che ha introdotto nell’ordinamento tale istituto. L’Autore riflette sul Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile e ne analizza i contenuti e i limiti, soprattutto sul piano dell’efficacia. Viene, poi, approfondita la disciplina del lavoro agile nel pubblico impiego. Infine, si riflette sul sistema multilivello delle fonti regolative del lavoro agile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/405841 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |