La dialettica Noi-l’Altro, fin a partire dalle sue manifestazioni nell’era Moderna (e nel suo pensiero che ne ha costituito l’infrastruttura), magistralmente espressa nelle Camere delle curiosità o delle Meraviglie e, successivamente, nei Dime Museum o nei Freak Show, consente, assumendo una prospettiva di analisi transdisciplinare, di far emergere implicazioni e questioni che interpellano ancora il nostro tempo, a partire da quelle che hanno come oggetto l’analisi del potere che i processi di categorizzazione (e i suoi correlati linguistici di denominazione e connotazione) esercitano sulla vita delle persone (in particolare sulla vita di talune persone maggiormente vulnerabili). Sulla base di questo assunto, in questo contributo gli autori cercano, in modo essenziale, di inquadrare tali implicazioni e questioni fornendo al contempo alcuni dettagli sulla prospettiva di analisi abbracciata, ossia quella dei Disability Studies, nelle sue diverse declinazioni ed evoluzioni, a partire dai Critical Disability Studies e dai Disability Critical Race Studies (DisCrit).

Bocci, F., Guerini, I. (2022). Noi e l’Altro. Riflessioni teoriche nella prospettiva dei Disability Studies. In C.L. Bocci F. (a cura di), Le epistemologie nascoste. La costruzione del soggetto vulnerabile nell’immaginario educativo italiano. Un approccio Grounded (pp. 17-33). Roma : RomaTre-Press.

Noi e l’Altro. Riflessioni teoriche nella prospettiva dei Disability Studies

Bocci Fabio;Guerini Ines
2022-01-01

Abstract

La dialettica Noi-l’Altro, fin a partire dalle sue manifestazioni nell’era Moderna (e nel suo pensiero che ne ha costituito l’infrastruttura), magistralmente espressa nelle Camere delle curiosità o delle Meraviglie e, successivamente, nei Dime Museum o nei Freak Show, consente, assumendo una prospettiva di analisi transdisciplinare, di far emergere implicazioni e questioni che interpellano ancora il nostro tempo, a partire da quelle che hanno come oggetto l’analisi del potere che i processi di categorizzazione (e i suoi correlati linguistici di denominazione e connotazione) esercitano sulla vita delle persone (in particolare sulla vita di talune persone maggiormente vulnerabili). Sulla base di questo assunto, in questo contributo gli autori cercano, in modo essenziale, di inquadrare tali implicazioni e questioni fornendo al contempo alcuni dettagli sulla prospettiva di analisi abbracciata, ossia quella dei Disability Studies, nelle sue diverse declinazioni ed evoluzioni, a partire dai Critical Disability Studies e dai Disability Critical Race Studies (DisCrit).
2022
979-12-5977-097-4
Bocci, F., Guerini, I. (2022). Noi e l’Altro. Riflessioni teoriche nella prospettiva dei Disability Studies. In C.L. Bocci F. (a cura di), Le epistemologie nascoste. La costruzione del soggetto vulnerabile nell’immaginario educativo italiano. Un approccio Grounded (pp. 17-33). Roma : RomaTre-Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/415029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact