ll valore dell’architettura italiana è legato non solo all’opera costruita, ma anche all’apparato delle sue rappresentazioni, un mondo complesso di informazioni disseminate spesso in diversi luoghi di conservazione e trattato in modo non omogeneo. Il contributo intende presentare un modello unitario di gestione per gli archivi dedicati all'architettura che comprenda: i dati descrittivi, attraverso un tracciato uniforme di catalogazione; la realizzazione di analisi e ricostruzioni digitali, attraverso metodologie che consentano la valutazione e la visualizzazione del loro grado di attendibilità; la definizione di strategie e prodotti per implementare diverse forme di accessibilità a seconda del tipo di destinatario e di interazione desiderato.
Farroni, L., Faienza, M., Mancini, M.F. (2022). Nuove prospettive per i disegni degli archivi italiani di architettura: riflessioni e sperimentazioni. DISEGNO, 10, 39-50.
Nuove prospettive per i disegni degli archivi italiani di architettura: riflessioni e sperimentazioni
Laura Farroni
;Marta Faienza;Matteo Flavio Mancini
2022-01-01
Abstract
ll valore dell’architettura italiana è legato non solo all’opera costruita, ma anche all’apparato delle sue rappresentazioni, un mondo complesso di informazioni disseminate spesso in diversi luoghi di conservazione e trattato in modo non omogeneo. Il contributo intende presentare un modello unitario di gestione per gli archivi dedicati all'architettura che comprenda: i dati descrittivi, attraverso un tracciato uniforme di catalogazione; la realizzazione di analisi e ricostruzioni digitali, attraverso metodologie che consentano la valutazione e la visualizzazione del loro grado di attendibilità; la definizione di strategie e prodotti per implementare diverse forme di accessibilità a seconda del tipo di destinatario e di interazione desiderato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.