La pandemia ha avuto un forte impatto sulla psiche, l’emotività, la socialità, i comportamenti e gli stili di vita degli adolescenti, e il suo prolungarsi viene definita "pandemia secondaria" perché conseguenza meno tangibile, visibile e quantificabile di quella primaria che ogni giorno invade le comunicazioni ufficiali. Una pandemia che sembra sfuggire la cronaca, forse per il significato anche politicamente “eversivo” che essa contiene. A differenza infatti della pandemia primaria, la secondaria non si sconfigge soltanto con il vaccino o i farmaci ma con scelte politiche, sociali ed educative. A partire dall'analisi e dalla discussione di alcune risposte aperte di un'indagine esplorativa svolta nel 2020 e rivolta a studenti, docenti e famiglie, l'articolo intende affrontare alcune prospettive pedagogiche del fare scuola, della professionalità docente e della nuova relazione scuola-famiglia, per provare a ripensare la nostra epoca complessa alla luce dei bisogni e delle voci di chi l’istituzione scolastica la vive, la progetta e la condivide quotidianamente.

Stillo, L., Crescenza, G., Maria Concetta Rossiello, (2022). I diversi volti della pandemia. Uno sguardo pedagogico per riprogettare una scuola inclusiva. Q-TIMES WEBMAGAZINE, XIV(3), 412-422.

I diversi volti della pandemia. Uno sguardo pedagogico per riprogettare una scuola inclusiva

Stillo Lisa
;
Giorgio Crescenza;
2022-01-01

Abstract

La pandemia ha avuto un forte impatto sulla psiche, l’emotività, la socialità, i comportamenti e gli stili di vita degli adolescenti, e il suo prolungarsi viene definita "pandemia secondaria" perché conseguenza meno tangibile, visibile e quantificabile di quella primaria che ogni giorno invade le comunicazioni ufficiali. Una pandemia che sembra sfuggire la cronaca, forse per il significato anche politicamente “eversivo” che essa contiene. A differenza infatti della pandemia primaria, la secondaria non si sconfigge soltanto con il vaccino o i farmaci ma con scelte politiche, sociali ed educative. A partire dall'analisi e dalla discussione di alcune risposte aperte di un'indagine esplorativa svolta nel 2020 e rivolta a studenti, docenti e famiglie, l'articolo intende affrontare alcune prospettive pedagogiche del fare scuola, della professionalità docente e della nuova relazione scuola-famiglia, per provare a ripensare la nostra epoca complessa alla luce dei bisogni e delle voci di chi l’istituzione scolastica la vive, la progetta e la condivide quotidianamente.
2022
Stillo, L., Crescenza, G., Maria Concetta Rossiello, (2022). I diversi volti della pandemia. Uno sguardo pedagogico per riprogettare una scuola inclusiva. Q-TIMES WEBMAGAZINE, XIV(3), 412-422.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/419511
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact