Il saggio indaga il discrimine fra identità e alterità nelle forme della soggettività fotografica contemporanea concentrandosi sulla rappresentazione del corpo umano. La figura umana subisce, infatti, nella pratica digitale una modificazione iconica e culturale, riconfigurandosi spesso attraverso la relazione corpo-tecnologia, che diviene in molti casi una contaminazione – talvolta estrema – di pratiche espressive, scientifiche e formali. La dicotomia concettuale fra «narcisi e vampiri» avanzata da Joan Fontcuberta diventa così la forma caratteristica per analizzare le frontiere identitarie e le mutazioni figurative prevalenti presenti nei corpi ritratti dalla fotografia degli ultimi decenni.
Ravesi, G. (2022). Narcisi e vampiri. Frontiere identitarie e fotografia digitale. In C. Marra, D. Borselli (a cura di), Paradigmi del fotografico. Bologna : Edizioni Pendragon srl.
Narcisi e vampiri. Frontiere identitarie e fotografia digitale
GIACOMO RAVESI
2022-01-01
Abstract
Il saggio indaga il discrimine fra identità e alterità nelle forme della soggettività fotografica contemporanea concentrandosi sulla rappresentazione del corpo umano. La figura umana subisce, infatti, nella pratica digitale una modificazione iconica e culturale, riconfigurandosi spesso attraverso la relazione corpo-tecnologia, che diviene in molti casi una contaminazione – talvolta estrema – di pratiche espressive, scientifiche e formali. La dicotomia concettuale fra «narcisi e vampiri» avanzata da Joan Fontcuberta diventa così la forma caratteristica per analizzare le frontiere identitarie e le mutazioni figurative prevalenti presenti nei corpi ritratti dalla fotografia degli ultimi decenni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.