In anni recenti, le città europee hanno messo in agenda programmi di rigenerazione degli ambiti fluviali in grado di armonizzare la tradizione figurativa dell’urban design con i principi dell’ecologia. Il tratto del Tevere tra Roma e il mare partecipa degli intensi processi di trasformazione che da circa tre decenni hanno eletto il quadrante sud-occidentale a settore più dinamico e vitale della Capitale. Qui il fiume figura al centro di iniziative e pratiche di fruizione su impulso di un associazionismo assai dinamico che ha determinato forme di innovazione d’uso nella statica compagine romana.

D'Ascanio, R., Palazzo, A.L. (2022). Il Tevere tra Roma e il mare. Temi e luoghi. URBANISTICA INFORMAZIONI, 304, 26-29.

Il Tevere tra Roma e il mare. Temi e luoghi

Romina D'Ascanio;Anna Laura Palazzo
2022-01-01

Abstract

In anni recenti, le città europee hanno messo in agenda programmi di rigenerazione degli ambiti fluviali in grado di armonizzare la tradizione figurativa dell’urban design con i principi dell’ecologia. Il tratto del Tevere tra Roma e il mare partecipa degli intensi processi di trasformazione che da circa tre decenni hanno eletto il quadrante sud-occidentale a settore più dinamico e vitale della Capitale. Qui il fiume figura al centro di iniziative e pratiche di fruizione su impulso di un associazionismo assai dinamico che ha determinato forme di innovazione d’uso nella statica compagine romana.
2022
D'Ascanio, R., Palazzo, A.L. (2022). Il Tevere tra Roma e il mare. Temi e luoghi. URBANISTICA INFORMAZIONI, 304, 26-29.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/423081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact