Il commento si concentra su tre sentenze della Suprema Corte di Cassazione che vertono sull’incidenza, sul piano della tutela risarcitoria, del comportamento del lavoratore che non accetti la proposta di riassunzione o la revoca del licenziamento. Si ricostruiscono sinteticamente anche i prevalenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sull’istituto della revoca.

Monterossi, L. (2013). L’incidenza del comportamento del lavoratore sul risarcimento del danno. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 458-465.

L’incidenza del comportamento del lavoratore sul risarcimento del danno

luisa monterossi
2013-01-01

Abstract

Il commento si concentra su tre sentenze della Suprema Corte di Cassazione che vertono sull’incidenza, sul piano della tutela risarcitoria, del comportamento del lavoratore che non accetti la proposta di riassunzione o la revoca del licenziamento. Si ricostruiscono sinteticamente anche i prevalenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sull’istituto della revoca.
2013
Monterossi, L. (2013). L’incidenza del comportamento del lavoratore sul risarcimento del danno. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 458-465.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/426293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact