Il rapporto tra emozioni e apprendimento appare oggi più che mai al centro del dibattito tra quanti se ne occupano, a diversi livelli di responsabilità, dentro e fuori le istituzioni scolastiche. Il peso crescente che oggi hanno nei processi di istruzione va peraltro ricondotto a dinamiche di fondo di natura globale o comunque transnazionale del panorama educativo e formativo, nonché allo sviluppo, legato anche alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, di modalità e strumenti di insegnamento- apprendimento diversi da quelli tradizionali, al punto che l’attenzione si è spostata dal contenuto al processo, dal cosa impariamo al come e, soprattutto, al perché impariamo.

Nirchi, S. (2010). A scuola di alfabetizzazione emozionale. VEGA, n. 3 - Anno VI.

A scuola di alfabetizzazione emozionale

Nirchi S
2010-01-01

Abstract

Il rapporto tra emozioni e apprendimento appare oggi più che mai al centro del dibattito tra quanti se ne occupano, a diversi livelli di responsabilità, dentro e fuori le istituzioni scolastiche. Il peso crescente che oggi hanno nei processi di istruzione va peraltro ricondotto a dinamiche di fondo di natura globale o comunque transnazionale del panorama educativo e formativo, nonché allo sviluppo, legato anche alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, di modalità e strumenti di insegnamento- apprendimento diversi da quelli tradizionali, al punto che l’attenzione si è spostata dal contenuto al processo, dal cosa impariamo al come e, soprattutto, al perché impariamo.
2010
Nirchi, S. (2010). A scuola di alfabetizzazione emozionale. VEGA, n. 3 - Anno VI.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/426576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact