Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della buona scuola, non da ultimo quello del merito che ha sempre rappresentato un obiettivo imprescindibile delle politiche per l’istruzione e che è tornato attualmente alla ribalta con il decreto sul merito del Ministro Profumo riaccendendo l’antica querelle sul concetto di meritocrazia, del quale, per dovere di chiarezza, è necessario ricordarne l’origine.
Nirchi, S. (2012). Il miraggio del merito. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 3 - Anno IV.
Il miraggio del merito
Nirchi S
2012-01-01
Abstract
Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della buona scuola, non da ultimo quello del merito che ha sempre rappresentato un obiettivo imprescindibile delle politiche per l’istruzione e che è tornato attualmente alla ribalta con il decreto sul merito del Ministro Profumo riaccendendo l’antica querelle sul concetto di meritocrazia, del quale, per dovere di chiarezza, è necessario ricordarne l’origine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.