Abstract: In the educational context, technology is increasingly perceived as a key element of great educational renewal. For this reason, its use must be versatile and dynamic and adapt to various factors such as the teacher, the specific level of education, the characterising elements of the discipline, the age of the students, the cultural background of the families, and the availability of technological and financial resources. The essay proposes a reflection on the school-family relationship during the period of distance learning, through the analysis of the data that emerged from a survey conducted on a sample of 1326 parents, to verify how technologies found their way into the home, whether or not they were of help in carrying out teaching activities, or whether they represented an obstacle for families due to the lack of adequate digital competences.

Nel contesto formativo la tecnologia è percepita sempre di più come un elemento chiave di grande rinnovamento didattico. Per questa ragione il suo utilizzo deve essere versatile e dinamico e adattarsi a diversi fattori quali: il singolo docente, il livello specifico di istruzione, gli elementi caratterizzanti della disciplina, l’età degli studenti, il background culturale delle famiglie e la disponibilità di risorse tecnologiche e finanziarie. Il saggio propone una riflessione sul rapporto scuola-famiglia durante il periodo di didattica a distanza, attraverso l’analisi dei dati emersi da una indagine condotta su un campione di 1326 genitori, per verificare in che modo le tecnologie hanno trovato spazio nelle case, se sono state di aiuto o meno nel portare avanti le attività didattiche, oppure se hanno rappresentato per le famiglie un ostacolo per la mancanza di adeguate competenze digitali.

Nirchi, S., Cellamare, S. (2022). The impact of digital technologies on the school-family relationship during distance learning. Q-TIMES WEBMAGAZINE(Anno XIV, n. 4), 8-31 [10.14668/QTimes_14403].

The impact of digital technologies on the school-family relationship during distance learning

Nirchi S;
2022-01-01

Abstract

Abstract: In the educational context, technology is increasingly perceived as a key element of great educational renewal. For this reason, its use must be versatile and dynamic and adapt to various factors such as the teacher, the specific level of education, the characterising elements of the discipline, the age of the students, the cultural background of the families, and the availability of technological and financial resources. The essay proposes a reflection on the school-family relationship during the period of distance learning, through the analysis of the data that emerged from a survey conducted on a sample of 1326 parents, to verify how technologies found their way into the home, whether or not they were of help in carrying out teaching activities, or whether they represented an obstacle for families due to the lack of adequate digital competences.
2022
Nel contesto formativo la tecnologia è percepita sempre di più come un elemento chiave di grande rinnovamento didattico. Per questa ragione il suo utilizzo deve essere versatile e dinamico e adattarsi a diversi fattori quali: il singolo docente, il livello specifico di istruzione, gli elementi caratterizzanti della disciplina, l’età degli studenti, il background culturale delle famiglie e la disponibilità di risorse tecnologiche e finanziarie. Il saggio propone una riflessione sul rapporto scuola-famiglia durante il periodo di didattica a distanza, attraverso l’analisi dei dati emersi da una indagine condotta su un campione di 1326 genitori, per verificare in che modo le tecnologie hanno trovato spazio nelle case, se sono state di aiuto o meno nel portare avanti le attività didattiche, oppure se hanno rappresentato per le famiglie un ostacolo per la mancanza di adeguate competenze digitali.
Nirchi, S., Cellamare, S. (2022). The impact of digital technologies on the school-family relationship during distance learning. Q-TIMES WEBMAGAZINE(Anno XIV, n. 4), 8-31 [10.14668/QTimes_14403].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/426643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact