The Water Supply in the Italian Small Islands as a Conflict Node Between Tourist Activities and Insiders. The Case of the Island of Ponza The advent of tourism in small islands has led the water resource to be one of the conflicting nodes between insiders and outsiders and has underlined the degree of dependence of the small islands on the mainland, especially in institutional relationships and in the roles of governance. From the second post-war period onwards, all the Italian small islands have equipped themselves with infrastructures to meet their water needs, which can be summarized in: ship tankers; submarine aqueducts; desalination plants. The adoption of one solution or another has sometimes led the various actors involved in agreed choices, while at other times conflicts have arisen that have not always found a solution, and even today the water supply is an unresolved issue, so much so to be one of the cornerstones of public interventions, together with energy, waste management etc. The intervention aims to highlight the issue of water supply in the context of environmental conflicts in the relationship between smaller islands and tourism, first, and present the case – not resolved – of the island of Ponza, then, focusing on hydropolitics and tourism/insiders’ conflicts that have arisen in that island.

L’avvento del turismo nei piccoli territori insulari ha portato la risorsa idrica ad essere uno dei nodi conflittuali tra gli attori autoctoni e quelli alloctoni e ha rimarcato il grado di dipendenza delle piccole isole nei confronti della terraferma, soprattutto nei rapporti istituzionali e nei ruoli della governance. Dal secondo dopoguerra in poi, tutte le isole minori italiane si sono dotate di infrastrutture per soddisfare le esigenze idriche, che possono essere sintetizzate in: navi cisterna; acquedotti sottomarini; impianti di dissalamento. L’adozione di una soluzione o di un’altra ha talvolta portato i diversi attori coinvolti a scelte concordate, mentre altre volte si sono accesi conflitti che non sempre hanno trovato soluzione, tanto che – ancora oggi – l’approvvigionamento idrico risulta una questione irrisolta che rappresenta uno dei cardini degli interventi pubblici, insieme alla questione energetica, alla gestione dei rifiuti ecc. Il contributo vuole mettere in luce il problema dell’approvvigionamento idrico, considerandone le criticità ambientali, nel rapporto tra isole minori e turismo, prima, e presentare il caso – non risolto – dell’isola di Ponza, poi, soffermandosi sulle idropolitiche e le conflittualità turismo/insiders che si sono palesate sul territorio ponziano.

Gallia, A. (2021). L’approvvigionamento idrico nelle isole minori italiane come nodo conflittuale tra attività turistiche e insiders. Il caso dell’Isola di Ponza. GEOTEMA, 67, 19-28.

L’approvvigionamento idrico nelle isole minori italiane come nodo conflittuale tra attività turistiche e insiders. Il caso dell’Isola di Ponza

Arturo Gallia
2021-01-01

Abstract

The Water Supply in the Italian Small Islands as a Conflict Node Between Tourist Activities and Insiders. The Case of the Island of Ponza The advent of tourism in small islands has led the water resource to be one of the conflicting nodes between insiders and outsiders and has underlined the degree of dependence of the small islands on the mainland, especially in institutional relationships and in the roles of governance. From the second post-war period onwards, all the Italian small islands have equipped themselves with infrastructures to meet their water needs, which can be summarized in: ship tankers; submarine aqueducts; desalination plants. The adoption of one solution or another has sometimes led the various actors involved in agreed choices, while at other times conflicts have arisen that have not always found a solution, and even today the water supply is an unresolved issue, so much so to be one of the cornerstones of public interventions, together with energy, waste management etc. The intervention aims to highlight the issue of water supply in the context of environmental conflicts in the relationship between smaller islands and tourism, first, and present the case – not resolved – of the island of Ponza, then, focusing on hydropolitics and tourism/insiders’ conflicts that have arisen in that island.
2021
L’avvento del turismo nei piccoli territori insulari ha portato la risorsa idrica ad essere uno dei nodi conflittuali tra gli attori autoctoni e quelli alloctoni e ha rimarcato il grado di dipendenza delle piccole isole nei confronti della terraferma, soprattutto nei rapporti istituzionali e nei ruoli della governance. Dal secondo dopoguerra in poi, tutte le isole minori italiane si sono dotate di infrastrutture per soddisfare le esigenze idriche, che possono essere sintetizzate in: navi cisterna; acquedotti sottomarini; impianti di dissalamento. L’adozione di una soluzione o di un’altra ha talvolta portato i diversi attori coinvolti a scelte concordate, mentre altre volte si sono accesi conflitti che non sempre hanno trovato soluzione, tanto che – ancora oggi – l’approvvigionamento idrico risulta una questione irrisolta che rappresenta uno dei cardini degli interventi pubblici, insieme alla questione energetica, alla gestione dei rifiuti ecc. Il contributo vuole mettere in luce il problema dell’approvvigionamento idrico, considerandone le criticità ambientali, nel rapporto tra isole minori e turismo, prima, e presentare il caso – non risolto – dell’isola di Ponza, poi, soffermandosi sulle idropolitiche e le conflittualità turismo/insiders che si sono palesate sul territorio ponziano.
Gallia, A. (2021). L’approvvigionamento idrico nelle isole minori italiane come nodo conflittuale tra attività turistiche e insiders. Il caso dell’Isola di Ponza. GEOTEMA, 67, 19-28.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/427398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact