Il commento alla sentenza si propone di illustrare la tematica del merito creditizio e le conseguenze previste per la sua violazione sul profilo degli interessi. In particolare, si ha riguardo all'obbligo precontrattuale del creditore di valutare la solvibilità del debitore consultando una banca dati pertinente. L'attenzione è all'ordinamento francese che disciplina tale aspetto nel codice monetario e finanziario.
Beghini, M. (2015). CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, IV SEZIONE, 27 MARZO 2014, CAUSA C-565/12 (PRE- SIDENTE DI SEZIONE L. BAY LARSEN; GIUDICI M. SAFJAN; J. MALENOVSKÝ, A. PRECHAL, RELATO- RE K. JÜRIMÄE - LCL LE CRÉDIT LYONNAIS SA - AVV. C. VEXLIARD) - FESIH KALHAN. TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO, 1-19.
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, IV SEZIONE, 27 MARZO 2014, CAUSA C-565/12 (PRE- SIDENTE DI SEZIONE L. BAY LARSEN; GIUDICI M. SAFJAN; J. MALENOVSKÝ, A. PRECHAL, RELATO- RE K. JÜRIMÄE - LCL LE CRÉDIT LYONNAIS SA - AVV. C. VEXLIARD) - FESIH KALHAN
BEGHINI, MARTA
2015-01-01
Abstract
Il commento alla sentenza si propone di illustrare la tematica del merito creditizio e le conseguenze previste per la sua violazione sul profilo degli interessi. In particolare, si ha riguardo all'obbligo precontrattuale del creditore di valutare la solvibilità del debitore consultando una banca dati pertinente. L'attenzione è all'ordinamento francese che disciplina tale aspetto nel codice monetario e finanziario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.