L’articolo è un racconto intorno al teatro e alla vita (ad esso intrecciata) di Mariano Dolci, maestro burattinaio e di teatro di figura, il cui magistero, più che quarantennale, spazia dal teatro professionale e sociale alla pedagogia, dal teatro per l’infanzia a quello nei contesti di fragilità, con particolare attenzione (e risultati) negli ambiti dell’educazione e del disagio mentale (e della sua cura). Contesti intrecciati e comunicanti, capaci di arricchirsi e di fecondarsi a vicenda, l’impegno nei quali merita di essere considerato percorrendo la storia personale di Mariano Dolci: l’infanzia, l’incontro con il suo Maestro, la scoperta del teatro come arte della relazione e dei burattini come linguaggio. A emergere è l’anima dei burattini (e dei loro burattinai), riscostruita soprattutto attraverso la “voce” di Dolci, all’esito di un montaggio realizzato “mescolando” brani tratti da una lunga intervista realizzata dall’Autrice a brani tratti da alcune sue lezioni, a interventi tenuti a convegni e festival e ad alcuni dei suoi scritti.

Venturini, V. (2022). Mariano Dolci racconta. L’anima dei burattini e dei loro burattinai. TEATRO E STORIA, 43, 239-269.

Mariano Dolci racconta. L’anima dei burattini e dei loro burattinai

valentina venturini
2022-01-01

Abstract

L’articolo è un racconto intorno al teatro e alla vita (ad esso intrecciata) di Mariano Dolci, maestro burattinaio e di teatro di figura, il cui magistero, più che quarantennale, spazia dal teatro professionale e sociale alla pedagogia, dal teatro per l’infanzia a quello nei contesti di fragilità, con particolare attenzione (e risultati) negli ambiti dell’educazione e del disagio mentale (e della sua cura). Contesti intrecciati e comunicanti, capaci di arricchirsi e di fecondarsi a vicenda, l’impegno nei quali merita di essere considerato percorrendo la storia personale di Mariano Dolci: l’infanzia, l’incontro con il suo Maestro, la scoperta del teatro come arte della relazione e dei burattini come linguaggio. A emergere è l’anima dei burattini (e dei loro burattinai), riscostruita soprattutto attraverso la “voce” di Dolci, all’esito di un montaggio realizzato “mescolando” brani tratti da una lunga intervista realizzata dall’Autrice a brani tratti da alcune sue lezioni, a interventi tenuti a convegni e festival e ad alcuni dei suoi scritti.
2022
Venturini, V. (2022). Mariano Dolci racconta. L’anima dei burattini e dei loro burattinai. TEATRO E STORIA, 43, 239-269.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/430267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact