Il ritorno a scuola è stato per la scuola tanto traumatico quanto lo stare a casa forzato a causa dell’emergenza pandemica. L’impossibilità di adattarsi immediatamente al cambiamento sia nel caso della prevenzione del contagio, sia nel caso della ripresa del ritmo della vita quotidiana bruscamente rilanciata nel vortice degli orari che scandiscono la nostra esistenza, dimostra il bisogno della persona umana di conoscere e padroneggiare gli eventi. Esiste di fatto un divario evidente tra il cambiamento determinato dalle norme e l’interiorizzazione del senso del cambiamento stesso. La libertà nella quale si esprime l’autonomia della persona si scontra con la necessità di accogliere quanto indispensabile alla convivenza civile. Il continuo processo di adattamento agli eventi si muove verso la ricerca di quell’equilibrio che, sebbene, temporaneo, resta indispensabile per la riorganizzazione della scuola in forme nuove. Tra le scelte di maggiore interesse l’outdoor education si presenta come il paradigma di una innovazione desiderata ed attesa, in grado aprire la scuola al mondo per saper gestire emergenza e quotidianità.
Chistolini, S. (2022). Il cambiamento della scuola secondo il paradigma dell’outdoor education per la rinascita della persona. STUDI SULLA FORMAZIONE, 24(2), 27-32.
Il cambiamento della scuola secondo il paradigma dell’outdoor education per la rinascita della persona
Sandra Chistolini
2022-01-01
Abstract
Il ritorno a scuola è stato per la scuola tanto traumatico quanto lo stare a casa forzato a causa dell’emergenza pandemica. L’impossibilità di adattarsi immediatamente al cambiamento sia nel caso della prevenzione del contagio, sia nel caso della ripresa del ritmo della vita quotidiana bruscamente rilanciata nel vortice degli orari che scandiscono la nostra esistenza, dimostra il bisogno della persona umana di conoscere e padroneggiare gli eventi. Esiste di fatto un divario evidente tra il cambiamento determinato dalle norme e l’interiorizzazione del senso del cambiamento stesso. La libertà nella quale si esprime l’autonomia della persona si scontra con la necessità di accogliere quanto indispensabile alla convivenza civile. Il continuo processo di adattamento agli eventi si muove verso la ricerca di quell’equilibrio che, sebbene, temporaneo, resta indispensabile per la riorganizzazione della scuola in forme nuove. Tra le scelte di maggiore interesse l’outdoor education si presenta come il paradigma di una innovazione desiderata ed attesa, in grado aprire la scuola al mondo per saper gestire emergenza e quotidianità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.