La competenza per il monitoraggio e la verifica del livello di protezione dei diritti umani in Afghanistan è stata affidata dal Consiglio dei Diritti Umani ad una Procedura speciale dedicata, istituita con le Risoluzioni 48/1 e 51/20, con il mandato di assicurarne l’effettiva tutela mediante costante attività di reporting – basata sulla raccolta di dati ed informazioni da molteplici fonti di natura sia pubblica sia privata - e la formulazione di raccomandazioni indirizzate alle autorità di governo affinché gli standards del diritto internazionale dei diritti umani, sanciti nei trattati ratificati dall’Afghanistan, siano pienamente garantiti. Nel contributo si offre una ricostruzione complessiva della situazione dei diritti umani in Afghanistan, attraverso le procedure di monitoraggio periodico in essere nel quadro della UN Machinery di Ginevra, completata da un'analisi critica circa le condizioni della popolazione femminile nel Paese nel corso del 2022, esaminando le osservazioni formulate dalla stessa Machinery nella duplice prospettiva politica e tecnica.
Carletti, C. (2023). LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE IN AFGHANISTAN: IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI ALLA PROVA. ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI(1), 184-190.
LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE IN AFGHANISTAN: IL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI ALLA PROVA
Carletti Cristiana
2023-01-01
Abstract
La competenza per il monitoraggio e la verifica del livello di protezione dei diritti umani in Afghanistan è stata affidata dal Consiglio dei Diritti Umani ad una Procedura speciale dedicata, istituita con le Risoluzioni 48/1 e 51/20, con il mandato di assicurarne l’effettiva tutela mediante costante attività di reporting – basata sulla raccolta di dati ed informazioni da molteplici fonti di natura sia pubblica sia privata - e la formulazione di raccomandazioni indirizzate alle autorità di governo affinché gli standards del diritto internazionale dei diritti umani, sanciti nei trattati ratificati dall’Afghanistan, siano pienamente garantiti. Nel contributo si offre una ricostruzione complessiva della situazione dei diritti umani in Afghanistan, attraverso le procedure di monitoraggio periodico in essere nel quadro della UN Machinery di Ginevra, completata da un'analisi critica circa le condizioni della popolazione femminile nel Paese nel corso del 2022, esaminando le osservazioni formulate dalla stessa Machinery nella duplice prospettiva politica e tecnica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.