Furio Jesi elaborates, this is our working hypothesis, his theory of the «mythological machine» looking at the use of this same machine in an anti-Semitic sense. The same mechanism that he recognizes linked to the non-genuine myth, technicized and directed to a political purpose, is recognized in the anti-Semitic mythological machine since the medieval Christian legend of the wandering Jew, in the accusation of blood directed against the Jews and the related myth of the Jew vampire, in the ritual and sociological-economic sense, and of the «different» and «powerful» Jew. At the same time Jesi recognizes in these fi67 Ivi, p. 61. Jesi si riferisce alla poesia Für die Mouche e ai Traumbilder di Heine. 220 Furio Jesi. Mitopolitica Polemos 2022.1 imp.qxp_Layout 1 22/02/23 11:54 Pagina 220 gures (the wandering Jew, the vampire) on the border between life and death the figure of the poet and of himself, on the border between Judaism and Christianity, between mortality and immortality, between creative writing and essay criticism, between wisdom and darkness, that darkness that recognizes, in a 1966 letter to Gershom Scholem, to characterize an unnameable God but with whom one can, together with others, tell about himself and tell a «story». Parole chiave: Furio Jesi, ebraismo, antisemitismo, macchina mitologica, vampirismo, esilio. Keywords: Furio Jesi, Judaism, Antisemitism, myth

Furio Jesi elabora, questa è la nostra ipotesi di lavoro, la sua teoria della “macchina mitologica” guardando all’uso di questa stessa macchina in senso antisemita. Lo stesso meccanismo che riconosce legato al mito non genuino, tecnicizzato e diretto a un fine politico, lo riconosce nella macchina mitologica antisemita fin dalla leggenda medievale cristiana dell’ebreo errante, nell’accusa del sangue rivolta agli ebrei e al mito correlato dell’ebreo vampiro, in senso rituale e sociologico-economico, e dell’ebreo diverso e potente. Contemporaneamente Jesi riconosce in queste figure (l’ebreo errante, il vampiro) sul limite tra la vita e la morte la figura del poeta e di se stesso, al limite tra ebraismo e cristianesimo, tra mortalità e immortalità, tra scrittura creativa e critica saggistica, tra sapienza e tenebre, quelle tenebre che riconosce, in una lettera del 1966 a Gershom Scholem caratterizzare un Dio innominabile ma con il quale si può, insieme ad altri, raccontarsi e raccontare.

Tagliacozzo, T. (2022). "Io però non sono cristiano". Esilio e ebraismo in Furio Jesi". POLEMOS, 1/2022 ISBN 978-88-5522-482-6(1), 201-221 [10.48247/P2022-1-011].

"Io però non sono cristiano". Esilio e ebraismo in Furio Jesi"

Tamara Tagliacozzo
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01

Abstract

Furio Jesi elaborates, this is our working hypothesis, his theory of the «mythological machine» looking at the use of this same machine in an anti-Semitic sense. The same mechanism that he recognizes linked to the non-genuine myth, technicized and directed to a political purpose, is recognized in the anti-Semitic mythological machine since the medieval Christian legend of the wandering Jew, in the accusation of blood directed against the Jews and the related myth of the Jew vampire, in the ritual and sociological-economic sense, and of the «different» and «powerful» Jew. At the same time Jesi recognizes in these fi67 Ivi, p. 61. Jesi si riferisce alla poesia Für die Mouche e ai Traumbilder di Heine. 220 Furio Jesi. Mitopolitica Polemos 2022.1 imp.qxp_Layout 1 22/02/23 11:54 Pagina 220 gures (the wandering Jew, the vampire) on the border between life and death the figure of the poet and of himself, on the border between Judaism and Christianity, between mortality and immortality, between creative writing and essay criticism, between wisdom and darkness, that darkness that recognizes, in a 1966 letter to Gershom Scholem, to characterize an unnameable God but with whom one can, together with others, tell about himself and tell a «story». Parole chiave: Furio Jesi, ebraismo, antisemitismo, macchina mitologica, vampirismo, esilio. Keywords: Furio Jesi, Judaism, Antisemitism, myth
2022
Furio Jesi elabora, questa è la nostra ipotesi di lavoro, la sua teoria della “macchina mitologica” guardando all’uso di questa stessa macchina in senso antisemita. Lo stesso meccanismo che riconosce legato al mito non genuino, tecnicizzato e diretto a un fine politico, lo riconosce nella macchina mitologica antisemita fin dalla leggenda medievale cristiana dell’ebreo errante, nell’accusa del sangue rivolta agli ebrei e al mito correlato dell’ebreo vampiro, in senso rituale e sociologico-economico, e dell’ebreo diverso e potente. Contemporaneamente Jesi riconosce in queste figure (l’ebreo errante, il vampiro) sul limite tra la vita e la morte la figura del poeta e di se stesso, al limite tra ebraismo e cristianesimo, tra mortalità e immortalità, tra scrittura creativa e critica saggistica, tra sapienza e tenebre, quelle tenebre che riconosce, in una lettera del 1966 a Gershom Scholem caratterizzare un Dio innominabile ma con il quale si può, insieme ad altri, raccontarsi e raccontare.
Tagliacozzo, T. (2022). "Io però non sono cristiano". Esilio e ebraismo in Furio Jesi". POLEMOS, 1/2022 ISBN 978-88-5522-482-6(1), 201-221 [10.48247/P2022-1-011].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11.-tagliacozzo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 265.83 kB
Formato Adobe PDF
265.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/438008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact