Nei suoi primi dieci anni di vita EcoWebTown ha costruito ipotesi e riflessioni sul valore e l’utilità del progetto urbano sempre a partire da esperienze progettuali reali. E ogni esperienza raccontata sulle pagine della rivista ha rappresentato un’occasione per riflettere sulla posta in gioco, sui compiti, sulle responsabilità dei progettisti in un momento in cui il progetto è chiamato a mettersi in discussione, rinunciando alla propria autonomia in favore della costruzione di inattese, inedite e inevitabili parentele disciplinari e comunitarie, alla propria autoritarietà, in favore di una maggiore apertura nei confronti di scenari urbani in continua e rapidissima trasformazione, e alla propria autorialità, in favore dell’adesione alla complessità fisica, sociale, politica, della nostra epoca e dei nostri ambienti abitati. Progetti come prodotti di ricerca, ricerche condotte attraverso il progetto. Ed è in questo senso che il rapporto tra territori e strutture di ricerca (in particolare, evidentemente, le Università) è stato sempre oggetto di interesse: e da questo punto di vista l’avvento del PNRR sembra aver cambiato di molto le carte in tavola e sembra richiedere con urgenza un processo di transizione culturale, interna ed esterna, capace di favorire la transizione digitale e green richiesta.

Pone, M. (2022). Transizione per la transizione. Progetti dalle Università: una nuova epoca?. ECO WEB TOWN, 26, 73-78.

Transizione per la transizione. Progetti dalle Università: una nuova epoca?

Maria Pone
2022-01-01

Abstract

Nei suoi primi dieci anni di vita EcoWebTown ha costruito ipotesi e riflessioni sul valore e l’utilità del progetto urbano sempre a partire da esperienze progettuali reali. E ogni esperienza raccontata sulle pagine della rivista ha rappresentato un’occasione per riflettere sulla posta in gioco, sui compiti, sulle responsabilità dei progettisti in un momento in cui il progetto è chiamato a mettersi in discussione, rinunciando alla propria autonomia in favore della costruzione di inattese, inedite e inevitabili parentele disciplinari e comunitarie, alla propria autoritarietà, in favore di una maggiore apertura nei confronti di scenari urbani in continua e rapidissima trasformazione, e alla propria autorialità, in favore dell’adesione alla complessità fisica, sociale, politica, della nostra epoca e dei nostri ambienti abitati. Progetti come prodotti di ricerca, ricerche condotte attraverso il progetto. Ed è in questo senso che il rapporto tra territori e strutture di ricerca (in particolare, evidentemente, le Università) è stato sempre oggetto di interesse: e da questo punto di vista l’avvento del PNRR sembra aver cambiato di molto le carte in tavola e sembra richiedere con urgenza un processo di transizione culturale, interna ed esterna, capace di favorire la transizione digitale e green richiesta.
2022
Pone, M. (2022). Transizione per la transizione. Progetti dalle Università: una nuova epoca?. ECO WEB TOWN, 26, 73-78.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/438602
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact