This essay considers the extensive use of the Lamentations in the Rime by Guido Cavalcanti and in Dante’s Vita nova, by comparing it to the relevant presence of a brief didactic commentary to the biblical book written by Pierre de Jean Olivi towards the end of the 1280s in the Florentine house of Santa Croce. Of this exegesis the article enhences above all its attention to the literal, metrical and stylistic analysis of the sacred text, one which was updated to the most advanced tools of exegesis and “protophilology” which were being developed in Paris in those years and were present in Santa Croce in the MS Laur. Plut. 25 sin. 4.

L’articolo prende in considerazione l’uso esteso delle Lamentazioni nelle Rime di Guido Cavalcanti e nella Vita nova di Dante, accostandolo alla significativa presenza di un breve commento di carattere didattico al libro biblico steso da Pietro di Giovanni Olivi verso la fine degli anni Ottanta del Duecento nel convento fiorentino di Santa Croce. Di quest’ultimo si valorizza in particolare l’attenzione all’analisi letterale, metrica e stilistica del testo sacro, aggiornata alla luce degli strumenti più avanzati dell’esegesi e della “protofilologia” elaborati proprio in quei decenni a Parigi e testimoniati in Santa Croce dal ms. Laur. Plut. 25 sin. 4.

Pegoretti, A. (2022). Lamentazioni fiorentine: Cavalcanti, Dante, Olivi. L'ALIGHIERI, LXIII(60), 125-137.

Lamentazioni fiorentine: Cavalcanti, Dante, Olivi

Anna Pegoretti
2022-01-01

Abstract

This essay considers the extensive use of the Lamentations in the Rime by Guido Cavalcanti and in Dante’s Vita nova, by comparing it to the relevant presence of a brief didactic commentary to the biblical book written by Pierre de Jean Olivi towards the end of the 1280s in the Florentine house of Santa Croce. Of this exegesis the article enhences above all its attention to the literal, metrical and stylistic analysis of the sacred text, one which was updated to the most advanced tools of exegesis and “protophilology” which were being developed in Paris in those years and were present in Santa Croce in the MS Laur. Plut. 25 sin. 4.
2022
L’articolo prende in considerazione l’uso esteso delle Lamentazioni nelle Rime di Guido Cavalcanti e nella Vita nova di Dante, accostandolo alla significativa presenza di un breve commento di carattere didattico al libro biblico steso da Pietro di Giovanni Olivi verso la fine degli anni Ottanta del Duecento nel convento fiorentino di Santa Croce. Di quest’ultimo si valorizza in particolare l’attenzione all’analisi letterale, metrica e stilistica del testo sacro, aggiornata alla luce degli strumenti più avanzati dell’esegesi e della “protofilologia” elaborati proprio in quei decenni a Parigi e testimoniati in Santa Croce dal ms. Laur. Plut. 25 sin. 4.
Pegoretti, A. (2022). Lamentazioni fiorentine: Cavalcanti, Dante, Olivi. L'ALIGHIERI, LXIII(60), 125-137.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/439155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact