L'autore introduce i numero della rivista, offrendo una riflessione che ha come fulcro il pensiero e l'opera di don Lorenzo Milani, del quale ricorre nel 2023 il centenario dalla nascita. Un modo per riportare l'attenzione sugli ultimi e sull'impegno della pedagogia (speciale ma non solo) a chi è più marginale, quindi vulnerabile ed esposto a discriminazioni ed esclusioni

Bocci, F. (2023). Abitare la scomodità di don Milani per un rinnovato impegno dalla parte degli ultimi (Editoriale). L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, 22(2), 1-5.

Abitare la scomodità di don Milani per un rinnovato impegno dalla parte degli ultimi (Editoriale)

BOCCI Fabio
2023-01-01

Abstract

L'autore introduce i numero della rivista, offrendo una riflessione che ha come fulcro il pensiero e l'opera di don Lorenzo Milani, del quale ricorre nel 2023 il centenario dalla nascita. Un modo per riportare l'attenzione sugli ultimi e sull'impegno della pedagogia (speciale ma non solo) a chi è più marginale, quindi vulnerabile ed esposto a discriminazioni ed esclusioni
2023
Bocci, F. (2023). Abitare la scomodità di don Milani per un rinnovato impegno dalla parte degli ultimi (Editoriale). L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, 22(2), 1-5.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/439307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact