In questo contributo si riflettere su aspetti e problemi che riguardano le attività di micro-progettazione e di riprogettazione nell’ambito dei servizi educativi dal 2020 ad oggi. Il periodo preso a riferimento presenta un suo particolare interesse conoscitivo in quanto tra il mese di marzo 2020 e l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 sono accaduti alcuni eventi imprevisti ed eccezionali che hanno implicato l’assunzione di alcune decisioni importanti, la cui portata ha avuto sul sistema integrato zerosei effetti immediati visibili, ed altri ne avrà, di più lunga durata, che in assenza di riflessioni adeguate possono rischiare di essere sottovalutati, disconosciuti o se positivi di venire trascurati impedendone il consolidamento e la visibilità. La prospettiva che qui si intende assumere è all’insegna della innovazione ed è orientata a comprendere quanto è stato appreso nel periodo emergenziale, in modo da rilanciare le soluzioni positive implementate nei vari contesti educativi. In questo senso si ritiene importante la ricerca sulla progettazione e sulla valutazione nei contesti educativi che pare in grado di cogliere diversi aspetti della qualità dei servizi educativi, riconducendoli ai molteplici obiettivi di design educativo e dell’assessment, al fine di comprendere come predisporre le condizioni didattiche favorevoli e praticabili per risolvere problemi specifici .

Moretti, G., Morini, A.L. (2023). La progettazione sostenibile nel sistema integrato zerosei. Esiti di ricerche empiriche. In Concetta La Rocca, Giovanni Moretti, Anna Aluffi Pentini (a cura di), La professione dell’educatore nel sistema integrato zero-sei. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel contesto territoriale romano (pp. 57-70). Roma : Roma Tre Press.

La progettazione sostenibile nel sistema integrato zerosei. Esiti di ricerche empiriche

Giovanni Moretti
;
Arianna Lodovica Morini
2023-01-01

Abstract

In questo contributo si riflettere su aspetti e problemi che riguardano le attività di micro-progettazione e di riprogettazione nell’ambito dei servizi educativi dal 2020 ad oggi. Il periodo preso a riferimento presenta un suo particolare interesse conoscitivo in quanto tra il mese di marzo 2020 e l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 sono accaduti alcuni eventi imprevisti ed eccezionali che hanno implicato l’assunzione di alcune decisioni importanti, la cui portata ha avuto sul sistema integrato zerosei effetti immediati visibili, ed altri ne avrà, di più lunga durata, che in assenza di riflessioni adeguate possono rischiare di essere sottovalutati, disconosciuti o se positivi di venire trascurati impedendone il consolidamento e la visibilità. La prospettiva che qui si intende assumere è all’insegna della innovazione ed è orientata a comprendere quanto è stato appreso nel periodo emergenziale, in modo da rilanciare le soluzioni positive implementate nei vari contesti educativi. In questo senso si ritiene importante la ricerca sulla progettazione e sulla valutazione nei contesti educativi che pare in grado di cogliere diversi aspetti della qualità dei servizi educativi, riconducendoli ai molteplici obiettivi di design educativo e dell’assessment, al fine di comprendere come predisporre le condizioni didattiche favorevoli e praticabili per risolvere problemi specifici .
2023
979-12-5977-221-3
Moretti, G., Morini, A.L. (2023). La progettazione sostenibile nel sistema integrato zerosei. Esiti di ricerche empiriche. In Concetta La Rocca, Giovanni Moretti, Anna Aluffi Pentini (a cura di), La professione dell’educatore nel sistema integrato zero-sei. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel contesto territoriale romano (pp. 57-70). Roma : Roma Tre Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/446567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact