Le fonti ufficiali hanno a lungo ignorato l’impiego domestico, non così la letteratura che invece ha rappresentato le domestiche registrandone le ambizioni di ascesa sociale, la sociabilità tra migranti e chinitas e il loro osservare le abitudini delle famiglie presso cui lavoravano, con uno sguardo critico che, dai “bordi” degli spazi a loro riservati, attraversa invisibile tutte le zone della casa. Tale letteratura, qui presa in esame, costituisce insomma un importante contributo per la storia delle impiegate domestiche e dei rapporti tra etnia, genere e classe sociale nella vita quotidiana argentina del XIX e del XX secolo.
Cattarulla, C. (2023). Invisibili ma presenti: le domestiche in Argentina fra storia e immaginario. STORIA DELLE DONNE, 18-19, 313-327 [10.36253/sd-15021].
Invisibili ma presenti: le domestiche in Argentina fra storia e immaginario
Cattarulla, Camilla
2023-01-01
Abstract
Le fonti ufficiali hanno a lungo ignorato l’impiego domestico, non così la letteratura che invece ha rappresentato le domestiche registrandone le ambizioni di ascesa sociale, la sociabilità tra migranti e chinitas e il loro osservare le abitudini delle famiglie presso cui lavoravano, con uno sguardo critico che, dai “bordi” degli spazi a loro riservati, attraversa invisibile tutte le zone della casa. Tale letteratura, qui presa in esame, costituisce insomma un importante contributo per la storia delle impiegate domestiche e dei rapporti tra etnia, genere e classe sociale nella vita quotidiana argentina del XIX e del XX secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.