The questions proposed to the Italian Constitutional Court provide the opportunity to address some questions on common and collective goods in Italy. After a reconstruction of the jurisdictional and doctrinal framework, the essay attempts to offer a new reading regarding the substantial marketingability of common and collective goods, highlighting the potential contrast with the Constitution and the European Convention of Human Rights (ECHR).

L’ordinanza di rimessione alla corte costituzionale del Tribunale di Viterbo è l’occasione per affrontare alcune questioni aperte in materia di usi civici e domini collettivi. Le criticità attengono principalmente all’ambito di estensione della nozione di “dominio collettivo” e al relativo regime giuridico. Dopo una ricostruzione del quadro di riferimento normativo giurisprudenziale e dottrinale, il saggio prova a fornire alcune soluzioni interpretative, con particolare riferimento al tema della sostanziale incommerciabilità dei terreni gravati da usi civici, evidenziano i possibili profili di incompatibilità con la Costituzione e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Lazzara, P. (2023). Questioni vecchie e nuove in tema di domini collettivi e usi civici. FEDERALISMI.IT.

Questioni vecchie e nuove in tema di domini collettivi e usi civici

paolo lazzara
2023-01-01

Abstract

The questions proposed to the Italian Constitutional Court provide the opportunity to address some questions on common and collective goods in Italy. After a reconstruction of the jurisdictional and doctrinal framework, the essay attempts to offer a new reading regarding the substantial marketingability of common and collective goods, highlighting the potential contrast with the Constitution and the European Convention of Human Rights (ECHR).
2023
L’ordinanza di rimessione alla corte costituzionale del Tribunale di Viterbo è l’occasione per affrontare alcune questioni aperte in materia di usi civici e domini collettivi. Le criticità attengono principalmente all’ambito di estensione della nozione di “dominio collettivo” e al relativo regime giuridico. Dopo una ricostruzione del quadro di riferimento normativo giurisprudenziale e dottrinale, il saggio prova a fornire alcune soluzioni interpretative, con particolare riferimento al tema della sostanziale incommerciabilità dei terreni gravati da usi civici, evidenziano i possibili profili di incompatibilità con la Costituzione e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Lazzara, P. (2023). Questioni vecchie e nuove in tema di domini collettivi e usi civici. FEDERALISMI.IT.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/451627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact