A partire dal ritrovamento di elementi fittili impiegati nelle volte di alcuni ambienti di palazzo Naselli a Ferrara (1529-1537), il testo ripercorre e amplia la storia di questa tecnica costruttiva dall'antichità alla prima età moderna, evidenziando la relazione tra teoria e pratica architettonica in varie città della penisola. Individuando i possibili collegamenti tra soluzioni affini, il saggio svela nuovi orizzonti per l'indagine della storia costruttiva in un'area estesa a vari centri della pianura padana nella lunga durata del Rinascimento.
Mattei, F. (2023). Elementi fittili nelle volte di palazzo Naselli a Ferrara. Storia e geografia nei cantieri estensi del Cinquecento. BOLLETTINO D'ARTE, 51-52(luglio-dicembre), 151-162.
Elementi fittili nelle volte di palazzo Naselli a Ferrara. Storia e geografia nei cantieri estensi del Cinquecento
Francesca Mattei
2023-01-01
Abstract
A partire dal ritrovamento di elementi fittili impiegati nelle volte di alcuni ambienti di palazzo Naselli a Ferrara (1529-1537), il testo ripercorre e amplia la storia di questa tecnica costruttiva dall'antichità alla prima età moderna, evidenziando la relazione tra teoria e pratica architettonica in varie città della penisola. Individuando i possibili collegamenti tra soluzioni affini, il saggio svela nuovi orizzonti per l'indagine della storia costruttiva in un'area estesa a vari centri della pianura padana nella lunga durata del Rinascimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.