Il tema della liquidazione conduce al cuore di una delle aree maggiormente sensibili al confine tra diritto privato e politica del diritto: l’area ove trovano luogo le funzioni del valore monetario (non quella, di secondo momento, di medio nello scambio e quelle invece) prioritarie, strumentali rispetto alle scelte distributive di risorse scarse operate dagli ordinamenti e alla tutela coattiva di tali scelte. Conduce in tale direzione la coniugazione tra liquidazione e destinazione, la quale impone l’analisi dell’essenza funzionale della liquidazione. Beni e utilità sono riconosciuti tali dal diritto in relazione a specifici interessi alla cui realizzazione sono destinati. Lo stesso processo di oggettivazione giuridica ha cioè quale elemento determinante la destinazione, ovvero la sintesi del collegamento funzionale tra l’interesse, elemento centrale delle situazioni soggettive rispetto alle quali si realizza il processo, e l’utilità che delle medesime situazioni costituisce il terminale oggettivo. In parole più semplici, la legge prima che l’autonomia privata naturalmente destina, poiché non vi può essere oggettività giuridica senza destinazione. La liquidazione nella sua essenza funzionale è procedimento inverso: di obliterazione della destinazione attraverso la traduzione di utilità concrete – come tali apprezzabili in ragione di un proprio valore marginale – in valori monetari, come tali neutrali. A questa stregua il tema si presenta estremamente complesso, articolato su differenti piani tra loro interconnessi. La soluzione coerente dei problemi pratici che a esso si possono reputare riferibili implica il chiarimento di aspetti teorici generali e una presa di posizione su premesse talvolta esclusivamente ideologiche.

DI RAIMO, R. (2014). Liquidazione, liquidità e proprietà. Implicazioni teoriche di sistema e conseguenze pratiche della coniugazione tra liquidazione e destinazione patrimoniale. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, 09/2014, 1-13.

Liquidazione, liquidità e proprietà. Implicazioni teoriche di sistema e conseguenze pratiche della coniugazione tra liquidazione e destinazione patrimoniale

DI RAIMO, Raffaele
2014-01-01

Abstract

Il tema della liquidazione conduce al cuore di una delle aree maggiormente sensibili al confine tra diritto privato e politica del diritto: l’area ove trovano luogo le funzioni del valore monetario (non quella, di secondo momento, di medio nello scambio e quelle invece) prioritarie, strumentali rispetto alle scelte distributive di risorse scarse operate dagli ordinamenti e alla tutela coattiva di tali scelte. Conduce in tale direzione la coniugazione tra liquidazione e destinazione, la quale impone l’analisi dell’essenza funzionale della liquidazione. Beni e utilità sono riconosciuti tali dal diritto in relazione a specifici interessi alla cui realizzazione sono destinati. Lo stesso processo di oggettivazione giuridica ha cioè quale elemento determinante la destinazione, ovvero la sintesi del collegamento funzionale tra l’interesse, elemento centrale delle situazioni soggettive rispetto alle quali si realizza il processo, e l’utilità che delle medesime situazioni costituisce il terminale oggettivo. In parole più semplici, la legge prima che l’autonomia privata naturalmente destina, poiché non vi può essere oggettività giuridica senza destinazione. La liquidazione nella sua essenza funzionale è procedimento inverso: di obliterazione della destinazione attraverso la traduzione di utilità concrete – come tali apprezzabili in ragione di un proprio valore marginale – in valori monetari, come tali neutrali. A questa stregua il tema si presenta estremamente complesso, articolato su differenti piani tra loro interconnessi. La soluzione coerente dei problemi pratici che a esso si possono reputare riferibili implica il chiarimento di aspetti teorici generali e una presa di posizione su premesse talvolta esclusivamente ideologiche.
2014
DI RAIMO, R. (2014). Liquidazione, liquidità e proprietà. Implicazioni teoriche di sistema e conseguenze pratiche della coniugazione tra liquidazione e destinazione patrimoniale. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, 09/2014, 1-13.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/460837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact