Quali sono e quali saranno le sfide della sociologia del XXI secolo? Come si stanno ridefinendo gli oggetti, i metodi e i fini della disciplina? E quali effetti avranno le nuove prospettive sui dualismi (e disaccordi) che la rendono agli occhi delle altre scienze un sapere “a-normale”, privo di un’epistemologia comune e soggetto alle mode intellettuali piuttosto che a programmi di ricerca adeguati al mutare dei contesti storico-sociali? Seguendo la scia dei ricorrenti dibattiti sulla crisi e rifondazione, a queste domande cerca di rispondere Simon Susen, professore di sociologia alla City University di Londra, co-direttore del Journal of Classical Sociology e Autore di pregevoli studi sul pensiero di Eisenstadt, Bourdieu, Boltanski, la teoria critica, Bauman e il Postmodern Turn.
Antonelli, F., Corchia, L., Pellegrino, V., Pendenza, M., Borghini, A., Carmela Agodi, M. (2022). La sociologia del XXI secolo. Tendenze e nuove sfide. INDISCIPLINE, 2(1), 175-195 [10.53145/indiscipline.v2i1.103].
La sociologia del XXI secolo. Tendenze e nuove sfide
Francesco Antonelli
;
2022-01-01
Abstract
Quali sono e quali saranno le sfide della sociologia del XXI secolo? Come si stanno ridefinendo gli oggetti, i metodi e i fini della disciplina? E quali effetti avranno le nuove prospettive sui dualismi (e disaccordi) che la rendono agli occhi delle altre scienze un sapere “a-normale”, privo di un’epistemologia comune e soggetto alle mode intellettuali piuttosto che a programmi di ricerca adeguati al mutare dei contesti storico-sociali? Seguendo la scia dei ricorrenti dibattiti sulla crisi e rifondazione, a queste domande cerca di rispondere Simon Susen, professore di sociologia alla City University di Londra, co-direttore del Journal of Classical Sociology e Autore di pregevoli studi sul pensiero di Eisenstadt, Bourdieu, Boltanski, la teoria critica, Bauman e il Postmodern Turn.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
103-Articolo-179-1-10-20220422.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
153.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.