Fin dall’inizio del Novecento la cinematografia italiana ha giocato un ruolo notevole anche oltreoceano, e ha contribuito alla definizione di modelli formali, culturali e realizzativi di successo. Negli Stati Uniti, in particolare, il cinema è stato un mezzo rilevante sia per la costruzione materiale e discorsiva di un Italian Style, sia per il consolidamento dell’industria e dei consumi. A partire dal secondo dopoguerra, caratterizzato da un particolare impatto degli Stati Uniti sull’economia e sulla cultura europea, la rilevanza culturale italiana ha iniziato ad assumere una fisionomia diversa, che consentì tra l’altro l’esportazione di un nuovo e moderno prodotto cinematografico, nel quadro di dinamiche di scambio circolari e non unilaterali. In che misura, ed entro quali limiti, si può valutare la “presenza” italiana nell’arte e nell’intrattenimento statunitense di quegli anni? In quanti modi, e in quali ambiti, si può indagare la portata degli scambi transatlantici, nonostante gli squilibri che caratterizzavano le relazioni tra le due culture e le due industrie? Questo volume si concentra sull’impatto del cinema italiano sui gusti e sui consumi statunitensi dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta; e raccoglie saggi che contribuiscono a ripensare alcuni snodi cruciali che a vario titolo, nel quadro di un sistema complesso, hanno consentito la circolazione internazionale di un nuovo prodotto culturale “Made in Italy”. Il cinema, in questo contesto, è stato tanto un oggetto quanto un canale di mediazione privilegiato.

Carocci, E. (2023). Il cinema come oggetto e come mediatore. Un’introduzione agli scambi tra Italia e Stati Uniti, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. In I.A.D.P. Enrico Carocci (a cura di), Transatlantic Visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del secondo dopoguerra (pp. 7-29). Milano - Udine : Mimesis.

Il cinema come oggetto e come mediatore. Un’introduzione agli scambi tra Italia e Stati Uniti, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta

Carocci E
2023-01-01

Abstract

Fin dall’inizio del Novecento la cinematografia italiana ha giocato un ruolo notevole anche oltreoceano, e ha contribuito alla definizione di modelli formali, culturali e realizzativi di successo. Negli Stati Uniti, in particolare, il cinema è stato un mezzo rilevante sia per la costruzione materiale e discorsiva di un Italian Style, sia per il consolidamento dell’industria e dei consumi. A partire dal secondo dopoguerra, caratterizzato da un particolare impatto degli Stati Uniti sull’economia e sulla cultura europea, la rilevanza culturale italiana ha iniziato ad assumere una fisionomia diversa, che consentì tra l’altro l’esportazione di un nuovo e moderno prodotto cinematografico, nel quadro di dinamiche di scambio circolari e non unilaterali. In che misura, ed entro quali limiti, si può valutare la “presenza” italiana nell’arte e nell’intrattenimento statunitense di quegli anni? In quanti modi, e in quali ambiti, si può indagare la portata degli scambi transatlantici, nonostante gli squilibri che caratterizzavano le relazioni tra le due culture e le due industrie? Questo volume si concentra sull’impatto del cinema italiano sui gusti e sui consumi statunitensi dal secondo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta; e raccoglie saggi che contribuiscono a ripensare alcuni snodi cruciali che a vario titolo, nel quadro di un sistema complesso, hanno consentito la circolazione internazionale di un nuovo prodotto culturale “Made in Italy”. Il cinema, in questo contesto, è stato tanto un oggetto quanto un canale di mediazione privilegiato.
2023
9791222303987
Carocci, E. (2023). Il cinema come oggetto e come mediatore. Un’introduzione agli scambi tra Italia e Stati Uniti, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. In I.A.D.P. Enrico Carocci (a cura di), Transatlantic Visions. Culture cinematografiche italiane negli Stati Uniti del secondo dopoguerra (pp. 7-29). Milano - Udine : Mimesis.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/462036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact