The study focuses on how local administrations can activate and foster the process of linking cultural heritage to civic wealth creation by engaging different stakeholders in urban regeneration initiatives. The research design relies on the observation of a project known as “the Relaunch of the DATA space” – the stables of the Duke Federico da Montefeltro – in Urbino (Italy). The premises that activated local communities to collaborate on the project have been reconstructed and interpreted under the theoretical lens of civic wealth creation. The methodology adopted to reconstruct the processes put in place, the premises and factors that activated the mechanisms supposed to create civic wealth and the outcomes generated, was based on a qualitative approach. Multiple sources (both primary and secondary sources) were used to grasp stakeholders’ opinions on culture-led regeneration initiatives and to identify approaches for citizen engagement, including semi-structured interviews addressed to key actors involved in the project, analysis of public documents and public discussions, municipality website and the city strategic plan. Findings highlight that the rediscovery and reuse of one’s cultural heritage rooted in a common identity may become the glue that favours networking and the community’s wellbeing. However, as civic wealth creation requires the key stakeholders’ expectations come together, our case study reveals that collaboration among stakeholders strongly necessitates the support of the local administration as a facilitator/orchestrator, pursuing balance among different visions and needs over time.

Lo studio affronta il tema di come le amministrazioni locali fronteggiano la sfida di rigenerare le città storiche culturali grazie all’impegno delle comunità e degli stakeholder valorizzando il patrimonio culturale (CH). Il caso di studio presentato è quello della città di Urbino (Italia), patrimonio UNESCO. Il disegno di ricerca si basa sull’osservazione di un’iniziativa specifica, nota come “il rilancio dello spazio DATA” (le scuderie del Duca Federico da Montefeltro risalenti al Rinascimento). Le premesse che hanno attivato le comunità locali a collaborare al progetto sono state ricostruite e interpretate sotto la lente teorica della creazione di ricchezza civica. La metodologia adottata per ricostruire i processi messi in atto, i fattori che hanno attivato i meccanismi di generazione di ricchezza civica e i risultati generati, si è basata su un approccio qualitativo. Per cogliere la percezione degli stakeholder sul CH e identificare gli approcci per il coinvolgimento dei cittadini, le informazioni sono state tratte da una molteplicità di fonti primarie e secondarie (interviste non strutturate rivolte agli attori chiave coinvolti nel progetto, analisi di documenti e discussioni pubbliche, delibere del Consiglio comunale, analisi del sito web del Comune). I risultati evidenziano che la riscoperta del proprio patrimonio culturale, basato sull’eredità del passato ma riutilizzato nella vita quotidiana, può diventare il collante che favorisce il networking e il benessere della comunità. Tuttavia, poiché la creazione di ricchezza civica richiede che visioni e interessi dei principali stakeholder convergano, il caso di studio rivela che la collaborazione tra gli stakeholder ha fortemente bisogno del sostegno dell’amministrazione locale come facilitatore/organizzatore capace di perseguire nel tempo un equilibrio tra le diverse esigenze e aspettative.

Aureli, S., Del Baldo, M., Demartini, P. (2023). Inclusive development & civic wealth in UNESCO sites. A pilot project to regenerate the stables of the Duke Federico da Montefeltro in Urbino. IL CAPITALE CULTURALE, 28, 73-104 [10.13138/2039-2362/3192].

Inclusive development & civic wealth in UNESCO sites. A pilot project to regenerate the stables of the Duke Federico da Montefeltro in Urbino.

Paola Demartini
2023-01-01

Abstract

The study focuses on how local administrations can activate and foster the process of linking cultural heritage to civic wealth creation by engaging different stakeholders in urban regeneration initiatives. The research design relies on the observation of a project known as “the Relaunch of the DATA space” – the stables of the Duke Federico da Montefeltro – in Urbino (Italy). The premises that activated local communities to collaborate on the project have been reconstructed and interpreted under the theoretical lens of civic wealth creation. The methodology adopted to reconstruct the processes put in place, the premises and factors that activated the mechanisms supposed to create civic wealth and the outcomes generated, was based on a qualitative approach. Multiple sources (both primary and secondary sources) were used to grasp stakeholders’ opinions on culture-led regeneration initiatives and to identify approaches for citizen engagement, including semi-structured interviews addressed to key actors involved in the project, analysis of public documents and public discussions, municipality website and the city strategic plan. Findings highlight that the rediscovery and reuse of one’s cultural heritage rooted in a common identity may become the glue that favours networking and the community’s wellbeing. However, as civic wealth creation requires the key stakeholders’ expectations come together, our case study reveals that collaboration among stakeholders strongly necessitates the support of the local administration as a facilitator/orchestrator, pursuing balance among different visions and needs over time.
2023
Lo studio affronta il tema di come le amministrazioni locali fronteggiano la sfida di rigenerare le città storiche culturali grazie all’impegno delle comunità e degli stakeholder valorizzando il patrimonio culturale (CH). Il caso di studio presentato è quello della città di Urbino (Italia), patrimonio UNESCO. Il disegno di ricerca si basa sull’osservazione di un’iniziativa specifica, nota come “il rilancio dello spazio DATA” (le scuderie del Duca Federico da Montefeltro risalenti al Rinascimento). Le premesse che hanno attivato le comunità locali a collaborare al progetto sono state ricostruite e interpretate sotto la lente teorica della creazione di ricchezza civica. La metodologia adottata per ricostruire i processi messi in atto, i fattori che hanno attivato i meccanismi di generazione di ricchezza civica e i risultati generati, si è basata su un approccio qualitativo. Per cogliere la percezione degli stakeholder sul CH e identificare gli approcci per il coinvolgimento dei cittadini, le informazioni sono state tratte da una molteplicità di fonti primarie e secondarie (interviste non strutturate rivolte agli attori chiave coinvolti nel progetto, analisi di documenti e discussioni pubbliche, delibere del Consiglio comunale, analisi del sito web del Comune). I risultati evidenziano che la riscoperta del proprio patrimonio culturale, basato sull’eredità del passato ma riutilizzato nella vita quotidiana, può diventare il collante che favorisce il networking e il benessere della comunità. Tuttavia, poiché la creazione di ricchezza civica richiede che visioni e interessi dei principali stakeholder convergano, il caso di studio rivela che la collaborazione tra gli stakeholder ha fortemente bisogno del sostegno dell’amministrazione locale come facilitatore/organizzatore capace di perseguire nel tempo un equilibrio tra le diverse esigenze e aspettative.
Aureli, S., Del Baldo, M., Demartini, P. (2023). Inclusive development & civic wealth in UNESCO sites. A pilot project to regenerate the stables of the Duke Federico da Montefeltro in Urbino. IL CAPITALE CULTURALE, 28, 73-104 [10.13138/2039-2362/3192].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0XX_ICC28_Aureli_RCH.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 416.27 kB
Formato Adobe PDF
416.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/462354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact