This issue of Pedagogia Oggi is hoped that an articulate analysis will emerge that, on the one hand, recovers, expands and contextualizes within the pedagogical field the theoretical-practical experiences of the great masters of the past and present, and, on the other, gathers together the suggestions of the ‘world that is being announced’ through the great social, cultural, technoscientific and ecological revolutions, the importance of which is as evident for pedagogical knowledge as it is imperative. If pedagogy is both a science and a theoretical art, it can only be understood from a ‘utopian’ perspective that is embedded in the past and creates future worlds in contexts that are open to all. All those who work in the educational professions are called upon to diagnose educational problems from a theoretical-historical perspective and to prefigure scenarios for the development of practices that Respond to the challenge of educating new subjects which can exist in connective contexts – including with reference to the opportunities of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). In this sense, the path of professionalization becomes particularly important, as a path through which a work activity becomes a profession. A path that, in recent decades, has seen the social demand for education and training grow, along with the increasing demand for knowledge and skills that have led to the emergence of innovative educational professions, including outside the traditional systems of education and training. The impetus created by the PNRR has the potential to open up further areas of pedagogical, educational and training intervention. The detection and analysis of these makes it possible to offer evidence for prospective future-oriented policies in a collective and connective perspective. Just think of the new challenges posed by planning, intervention and evaluation practices that can give significance to the plurality of human functioning and the consequent transitions that punctuate the lives of individuals, communities and societies; the need to think about a pedagogically intended guidance that accompanies all stages of life – especially encompassing today the transition from work to retirement in a way that promotes active and productive ageing; the need for a professionalism that can activate educational processes necessary for the development of inclusive and sustainable communities – both at a community and global level – enhancing both old and new environmental and cultural heritages. With this in mind, this issue of Pedagogia oggi will focus attention on the experiences and potential of reflections, research and interventions that relate to the study of the new educational contexts envisaged by the use of digital technologies, which have already and continue to contribute to the development of collective and collaborative intelligences that can socialize cognitive processes by socio-pedagogical professionals, also promoted by the actions of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR).

Il presente numero di Pedagogia oggi intende sollecitare una riflessione articolata, capace di recuperare, ampliare e contestualizzare in campo pedagogico le esperienze teorico-pratiche dei grandi maestri del passato e contemporanei. Nel contempo, invita a cogliere le suggestioni del “mondo che si annuncia” attraverso le grandi rivoluzioni sociali, culturali, tecno-scientifiche, ecologiche il cui rilievo, per il sapere pedagogico, è tanto evidente quanto inderogabile. Tutti i professionisti socio-pedagogici sono chiamati a interpretare i problemi della formazione in chiave teorico-storica e a prefigurare scenari di sviluppo delle pratiche connesse alla sfida dell’educazione di nuove soggettività capaci di inserirsi in contesti sempre di più e inevitabilmente “connettivi”, anche con riferimento alle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In tal senso, particolarmente importante diviene il percorso di professionalizzazione attraverso cui un’attività lavorativa diviene professione. Percorso che, negli ultimi decenni, ha visto crescere la domanda sociale di educazione e formazione, nonché la richiesta di conoscenze e competenze che hanno determinato il profilarsi di inedite professioni educative, anche al di fuori dei sistemi formativi classici. L’impulso offerto dal PNRR può potenzialmente aprire ulteriori ambiti di intervento pedagogico, educativo e formativo. La loro rilevazione e analisi consente di offrire evidenze per politiche prospetticamente orientate al futuro in un’ottica collettiva e connettiva. Basti pensare alle nuove sfide poste da pratiche progettuali, di intervento e valutative capaci di dare significatività alla pluralità dei funzionamenti umani e delle conseguenti transizioni che costellano la vita dei soggetti, delle comunità e delle società; alla necessità di pensare a un orientamento pedagogicamente inteso per accompagnare tutte le età della vita – oggi soprattutto la transizione dal lavoro alla pensione a vantaggio di un invecchiamento attivo e produttivo; all’esigenza di professionalità capaci di attivare processi educativi funzionali allo sviluppo di collettività inclusive e sostenibili – comunitarie e planetarie – valorizzando vecchi e nuovi patrimoni ambientali e culturali. In questa direzione, il presente numero di Pedagogia Oggi intende focalizzare l’attenzione sulle esperienze e le potenzialità di riflessioni, ricerche e interventi inerenti lo studio dei contesti educativi più tradizionali e innovativi, che hanno contribuito e contribuiscono a formare intelligenze collettive, in grado di socializzare e potenziare i processi cognitivi ad opera di professionalità socio-pedagogiche, anche promosse dalle azioni del PNRR.

Bocci, F. (2023). L’inclusione è un’impresa collettiva. Il potere dell’imaginazione e la funzione dei cavisti per creare contesti connettivi (in C. Palmieri, B. De Serio, F. Bocci, G. Del Gobbo, Editoriale). PEDAGOGIA OGGI, XXI, 2, 2023, pp. 15-16. ISSN: ISSN 2611-6561. DOI: https://doi10.7346/PO-022023-01(2), 9-18 [10.7346/PO-022023-01].

L’inclusione è un’impresa collettiva. Il potere dell’imaginazione e la funzione dei cavisti per creare contesti connettivi (in C. Palmieri, B. De Serio, F. Bocci, G. Del Gobbo, Editoriale)

BOCCI fABIO
2023-01-01

Abstract

This issue of Pedagogia Oggi is hoped that an articulate analysis will emerge that, on the one hand, recovers, expands and contextualizes within the pedagogical field the theoretical-practical experiences of the great masters of the past and present, and, on the other, gathers together the suggestions of the ‘world that is being announced’ through the great social, cultural, technoscientific and ecological revolutions, the importance of which is as evident for pedagogical knowledge as it is imperative. If pedagogy is both a science and a theoretical art, it can only be understood from a ‘utopian’ perspective that is embedded in the past and creates future worlds in contexts that are open to all. All those who work in the educational professions are called upon to diagnose educational problems from a theoretical-historical perspective and to prefigure scenarios for the development of practices that Respond to the challenge of educating new subjects which can exist in connective contexts – including with reference to the opportunities of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). In this sense, the path of professionalization becomes particularly important, as a path through which a work activity becomes a profession. A path that, in recent decades, has seen the social demand for education and training grow, along with the increasing demand for knowledge and skills that have led to the emergence of innovative educational professions, including outside the traditional systems of education and training. The impetus created by the PNRR has the potential to open up further areas of pedagogical, educational and training intervention. The detection and analysis of these makes it possible to offer evidence for prospective future-oriented policies in a collective and connective perspective. Just think of the new challenges posed by planning, intervention and evaluation practices that can give significance to the plurality of human functioning and the consequent transitions that punctuate the lives of individuals, communities and societies; the need to think about a pedagogically intended guidance that accompanies all stages of life – especially encompassing today the transition from work to retirement in a way that promotes active and productive ageing; the need for a professionalism that can activate educational processes necessary for the development of inclusive and sustainable communities – both at a community and global level – enhancing both old and new environmental and cultural heritages. With this in mind, this issue of Pedagogia oggi will focus attention on the experiences and potential of reflections, research and interventions that relate to the study of the new educational contexts envisaged by the use of digital technologies, which have already and continue to contribute to the development of collective and collaborative intelligences that can socialize cognitive processes by socio-pedagogical professionals, also promoted by the actions of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR).
2023
Il presente numero di Pedagogia oggi intende sollecitare una riflessione articolata, capace di recuperare, ampliare e contestualizzare in campo pedagogico le esperienze teorico-pratiche dei grandi maestri del passato e contemporanei. Nel contempo, invita a cogliere le suggestioni del “mondo che si annuncia” attraverso le grandi rivoluzioni sociali, culturali, tecno-scientifiche, ecologiche il cui rilievo, per il sapere pedagogico, è tanto evidente quanto inderogabile. Tutti i professionisti socio-pedagogici sono chiamati a interpretare i problemi della formazione in chiave teorico-storica e a prefigurare scenari di sviluppo delle pratiche connesse alla sfida dell’educazione di nuove soggettività capaci di inserirsi in contesti sempre di più e inevitabilmente “connettivi”, anche con riferimento alle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In tal senso, particolarmente importante diviene il percorso di professionalizzazione attraverso cui un’attività lavorativa diviene professione. Percorso che, negli ultimi decenni, ha visto crescere la domanda sociale di educazione e formazione, nonché la richiesta di conoscenze e competenze che hanno determinato il profilarsi di inedite professioni educative, anche al di fuori dei sistemi formativi classici. L’impulso offerto dal PNRR può potenzialmente aprire ulteriori ambiti di intervento pedagogico, educativo e formativo. La loro rilevazione e analisi consente di offrire evidenze per politiche prospetticamente orientate al futuro in un’ottica collettiva e connettiva. Basti pensare alle nuove sfide poste da pratiche progettuali, di intervento e valutative capaci di dare significatività alla pluralità dei funzionamenti umani e delle conseguenti transizioni che costellano la vita dei soggetti, delle comunità e delle società; alla necessità di pensare a un orientamento pedagogicamente inteso per accompagnare tutte le età della vita – oggi soprattutto la transizione dal lavoro alla pensione a vantaggio di un invecchiamento attivo e produttivo; all’esigenza di professionalità capaci di attivare processi educativi funzionali allo sviluppo di collettività inclusive e sostenibili – comunitarie e planetarie – valorizzando vecchi e nuovi patrimoni ambientali e culturali. In questa direzione, il presente numero di Pedagogia Oggi intende focalizzare l’attenzione sulle esperienze e le potenzialità di riflessioni, ricerche e interventi inerenti lo studio dei contesti educativi più tradizionali e innovativi, che hanno contribuito e contribuiscono a formare intelligenze collettive, in grado di socializzare e potenziare i processi cognitivi ad opera di professionalità socio-pedagogiche, anche promosse dalle azioni del PNRR.
Bocci, F. (2023). L’inclusione è un’impresa collettiva. Il potere dell’imaginazione e la funzione dei cavisti per creare contesti connettivi (in C. Palmieri, B. De Serio, F. Bocci, G. Del Gobbo, Editoriale). PEDAGOGIA OGGI, XXI, 2, 2023, pp. 15-16. ISSN: ISSN 2611-6561. DOI: https://doi10.7346/PO-022023-01(2), 9-18 [10.7346/PO-022023-01].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/462670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact