Il contingentamento dei tempi delle indagini preliminari ricopre un elevato rilievo sistematico in un sistema processuale che aspira a celebrare dibattimenti in cui la prova si forma in contraddittorio fra le parti, davanti al giudice deputato a pronunciarsi sul merito dell’imputazione. Nondimeno, l’esperienza piu` che trentennale del codice di procedura penale riformato nell’88 testimonia la refrattarieta` del sistema italiano alle delimitazioni cronologiche prefissate. Percio` il legislatore e` atteso per nuove regole, piu` adatte di quelle vigenti a contrastare le disfunzioni sperimentate nella prassi.
Di Bitonto, M.L.A. (2022). I termini delle indagini preliminari. GIURISPRUDENZA ITALIANA(4), 1006-1011.
I termini delle indagini preliminari
Maria Lucia Antonietta Di Bitonto
2022-01-01
Abstract
Il contingentamento dei tempi delle indagini preliminari ricopre un elevato rilievo sistematico in un sistema processuale che aspira a celebrare dibattimenti in cui la prova si forma in contraddittorio fra le parti, davanti al giudice deputato a pronunciarsi sul merito dell’imputazione. Nondimeno, l’esperienza piu` che trentennale del codice di procedura penale riformato nell’88 testimonia la refrattarieta` del sistema italiano alle delimitazioni cronologiche prefissate. Percio` il legislatore e` atteso per nuove regole, piu` adatte di quelle vigenti a contrastare le disfunzioni sperimentate nella prassi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.