La legge c.d. legge Gelli-Bianco, nel delineare in maniera innovativa la fisionomia della colpa in materia di responsabilità medica, non trascura la dimensione processuale della materia, valorizzando il prima-to dell’efficienza organizzativa delle strutture sanitarie anche in sede di accertamento penale. Di conseguenza, lo scritto prende in esame, dapprima, gli ambiti non direttamente coinvolti dalla nuova legge ( la c.d. legge Gelli-Bianco). Quindi tratta dell'auspicata riduzione per i medici dell’alea da procedimento penale e della svolta “culturale” , di cui si fa promotrice la riforma. Viene poi affrontato il tema della inutilizzabilità nel procedimento penale dei verbali e degli atti conseguenti all’attività di gestione del rischio clinico, non solo nella prospettiva più squisitamente processuale, ma anche alla luce dei riverberi che la nuova disciplina provoca nella relazione fra efficienza organizzativa ed arte medica. Infine, si illustrano le nuove norme relative a consulenti tecnici e periti.
Di Bitonto, M.L.A. (2017). Professione medica e procedimento penale: le novità dopo la legge n. 24/2017. CASSAZIONE PENALE(10), 3799-3808.
Professione medica e procedimento penale: le novità dopo la legge n. 24/2017
Di Bitonto Maria Lucia Antonietta
2017-01-01
Abstract
La legge c.d. legge Gelli-Bianco, nel delineare in maniera innovativa la fisionomia della colpa in materia di responsabilità medica, non trascura la dimensione processuale della materia, valorizzando il prima-to dell’efficienza organizzativa delle strutture sanitarie anche in sede di accertamento penale. Di conseguenza, lo scritto prende in esame, dapprima, gli ambiti non direttamente coinvolti dalla nuova legge ( la c.d. legge Gelli-Bianco). Quindi tratta dell'auspicata riduzione per i medici dell’alea da procedimento penale e della svolta “culturale” , di cui si fa promotrice la riforma. Viene poi affrontato il tema della inutilizzabilità nel procedimento penale dei verbali e degli atti conseguenti all’attività di gestione del rischio clinico, non solo nella prospettiva più squisitamente processuale, ma anche alla luce dei riverberi che la nuova disciplina provoca nella relazione fra efficienza organizzativa ed arte medica. Infine, si illustrano le nuove norme relative a consulenti tecnici e periti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.