L’Autrice analizza l’impatto, per certi versi rivoluzionario, impresso dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo sulla nozione di res judicata penale in generale e, più specificamente sulla natura tendenzialmente immutabile delle sentenze. Punto di partenza dell’articolo è la disamina di alcuni precedenti della Corte di Strasburgo e delle ragioni della loro influenza sul giudicato interno. Si prosegue prendendo in esame le modifiche alla procedura penale italiana provocate dalla giurisprudenza europea in precedenza richiamata. Infine, si profilano possibili ulteriori sviluppi dogmatici in materia di invalidità processuali, che potrebbero collegarsi alla giurisprudenza europea concernente la cd. retrial clause. The Author deals with the revolutionary impact which the Court of Strasbourg’s case law had on the idea of res judicata in general and, more specifically, on the unchangeable nature of judicial pronouncements. The article shows the aspects of res judicata in criminal matters which have been changed by the aforementioned “revolutionary impact” and looks at the reasons why the Court of Strasbourg’s jurisprudence radically influenced rules about criminal res judicata. Moreover, it examines the new Criminal procedure rules which have been set up by the Italian system as a result of the Strasbourg’s case law. Lastly, the paper considers some possible further developments of the impact of the Court of Strasbourg’s jurisprudence concerning the so called ‘retrial clause’, which could affect other elements of res judicata in relation to invalid procedural acts.

Di Bitonto, M.L.A. (2021). La nuova fisionomia della res judicata penale modellata dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. CASSAZIONE PENALE, 61(4), 1408-1431.

La nuova fisionomia della res judicata penale modellata dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo

Maria Lucia Antonietta Di Bitonto
2021-01-01

Abstract

L’Autrice analizza l’impatto, per certi versi rivoluzionario, impresso dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo sulla nozione di res judicata penale in generale e, più specificamente sulla natura tendenzialmente immutabile delle sentenze. Punto di partenza dell’articolo è la disamina di alcuni precedenti della Corte di Strasburgo e delle ragioni della loro influenza sul giudicato interno. Si prosegue prendendo in esame le modifiche alla procedura penale italiana provocate dalla giurisprudenza europea in precedenza richiamata. Infine, si profilano possibili ulteriori sviluppi dogmatici in materia di invalidità processuali, che potrebbero collegarsi alla giurisprudenza europea concernente la cd. retrial clause. The Author deals with the revolutionary impact which the Court of Strasbourg’s case law had on the idea of res judicata in general and, more specifically, on the unchangeable nature of judicial pronouncements. The article shows the aspects of res judicata in criminal matters which have been changed by the aforementioned “revolutionary impact” and looks at the reasons why the Court of Strasbourg’s jurisprudence radically influenced rules about criminal res judicata. Moreover, it examines the new Criminal procedure rules which have been set up by the Italian system as a result of the Strasbourg’s case law. Lastly, the paper considers some possible further developments of the impact of the Court of Strasbourg’s jurisprudence concerning the so called ‘retrial clause’, which could affect other elements of res judicata in relation to invalid procedural acts.
2021
Di Bitonto, M.L.A. (2021). La nuova fisionomia della res judicata penale modellata dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. CASSAZIONE PENALE, 61(4), 1408-1431.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/463052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact