From its opening scenes, the TV series Jane the Virgin (Jennie Snyder Urman, The CW 2014-2019) shows its main character in the kitchen of the Miami house she shares with her single mom and the Venezuelan abuela. The Villanueva women are watching together an episode from the fictitious Hispanic telenovela for the Latinx audience in the US. The show uses the representation of women’s spectatorship and their various reactions to romance to produce cultural and sentimental genealogies and create an intersectional feminist discourse in the Villanueva family. It also proposes a loving and pointed parody of telenovelas and develops a complex intergenerational network. All the characters have a mobile but conscious cultural location, and all face multiple narrative models for their subjectivity. The essay addresses how personal and collective memories are represented in Jane the Virgin as a tool to locate the characters regarding the relationship between parents and children. Memory is, more and foremost, a shared act from a narrative and emotional perspective. Therefore, the series represents memories as an experience that has very much in common with the melodramatic imaginary of telenovelas – according to how melodrama has been studied by feminist theory since the 1980s. Domestic and shared spectatorship is a practice that represents and produces the complexity of subjects and narrative, creating diversification and a multiplicity for both the characters and the spaces they can call ‘home’.

Sin dalle prime sequenze del pilot, la serie Jane the Virgin (Jennie Snyder Urman, The CW 2014-2019) vede la sua protagonista nella cucina della casa di Miami, che divide con la madre nubile e la nonna venezuelana, intenta a guardare con le altre donne della sua famiglia un episodio di una fittizia telenovela ispanofona, dedicata al pubblico latinex negli Stati Uniti. In modo arguto e ricco di sfumature, la serie utilizza la pratica di spettatorialità condivisa fra le tre donne e il loro diverso modo di reagire ai generi del romance (affettuosamente parodiati nella messa in scena) per delineare genealogie culturali e sentimentali e la produzione di un discorso femminista intersezionale in seno a questa famiglia. Si sviluppa così il complesso rapporto fra generazioni e rispettivi posizionamenti culturali, fra modi narrativi diversificati a cui ispirano la propria esistenza, e fra configurazioni della soggettività. Il saggio affronta innanzitutto il modo in cui la memoria – personale e collettiva – venga messa in scena da Jane the Virgin come strumento di posizionamento rispetto all’essere genitori o figliə, nella sua qualità di atto condiviso, narrativo ed emotivo. E va a sottolineare come la serie proponga questa esperienza in modo simile a quella del confronto con il racconto melodrammatico delle telenovelas, secondo il modo in cui è stato studiato dalle teorie femministe sin dagli anni ’80. La spettatorialità domestica condivisa diviene dunque pratica di messa in scena che permette la produzione di una complessità soggettiva e narrativa, una diversificazione e una molteplicità che coinvolgono lə personaggə così come gli spazi che possono chiamare ‘casa’.

DE PASCALIS, I.A. (2023). Una telenovela in cucina: genealogie di spettatrici in Jane the Virgin. ARABESCHI, 21.

Una telenovela in cucina: genealogie di spettatrici in Jane the Virgin

Ilaria Antonella De Pascalis
2023-01-01

Abstract

From its opening scenes, the TV series Jane the Virgin (Jennie Snyder Urman, The CW 2014-2019) shows its main character in the kitchen of the Miami house she shares with her single mom and the Venezuelan abuela. The Villanueva women are watching together an episode from the fictitious Hispanic telenovela for the Latinx audience in the US. The show uses the representation of women’s spectatorship and their various reactions to romance to produce cultural and sentimental genealogies and create an intersectional feminist discourse in the Villanueva family. It also proposes a loving and pointed parody of telenovelas and develops a complex intergenerational network. All the characters have a mobile but conscious cultural location, and all face multiple narrative models for their subjectivity. The essay addresses how personal and collective memories are represented in Jane the Virgin as a tool to locate the characters regarding the relationship between parents and children. Memory is, more and foremost, a shared act from a narrative and emotional perspective. Therefore, the series represents memories as an experience that has very much in common with the melodramatic imaginary of telenovelas – according to how melodrama has been studied by feminist theory since the 1980s. Domestic and shared spectatorship is a practice that represents and produces the complexity of subjects and narrative, creating diversification and a multiplicity for both the characters and the spaces they can call ‘home’.
2023
Sin dalle prime sequenze del pilot, la serie Jane the Virgin (Jennie Snyder Urman, The CW 2014-2019) vede la sua protagonista nella cucina della casa di Miami, che divide con la madre nubile e la nonna venezuelana, intenta a guardare con le altre donne della sua famiglia un episodio di una fittizia telenovela ispanofona, dedicata al pubblico latinex negli Stati Uniti. In modo arguto e ricco di sfumature, la serie utilizza la pratica di spettatorialità condivisa fra le tre donne e il loro diverso modo di reagire ai generi del romance (affettuosamente parodiati nella messa in scena) per delineare genealogie culturali e sentimentali e la produzione di un discorso femminista intersezionale in seno a questa famiglia. Si sviluppa così il complesso rapporto fra generazioni e rispettivi posizionamenti culturali, fra modi narrativi diversificati a cui ispirano la propria esistenza, e fra configurazioni della soggettività. Il saggio affronta innanzitutto il modo in cui la memoria – personale e collettiva – venga messa in scena da Jane the Virgin come strumento di posizionamento rispetto all’essere genitori o figliə, nella sua qualità di atto condiviso, narrativo ed emotivo. E va a sottolineare come la serie proponga questa esperienza in modo simile a quella del confronto con il racconto melodrammatico delle telenovelas, secondo il modo in cui è stato studiato dalle teorie femministe sin dagli anni ’80. La spettatorialità domestica condivisa diviene dunque pratica di messa in scena che permette la produzione di una complessità soggettiva e narrativa, una diversificazione e una molteplicità che coinvolgono lə personaggə così come gli spazi che possono chiamare ‘casa’.
DE PASCALIS, I.A. (2023). Una telenovela in cucina: genealogie di spettatrici in Jane the Virgin. ARABESCHI, 21.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/463689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact