Horacio Czertok recounts. A theatre for crossing walls: Mir Caravane in the history of the Teatro Nucleo. The article introduces, structures and offers an account by Horacio Czertok, the actor and director who founded Teatro Nucleo together with Cora Herrendorf in 1974, of his personal and theatrical journey. The group, one of the best known Italian ‘theatrical enclaves’, originated in Buenos Aires. It had to leave the city in 1976 due to repression by the Argentine dictatorship. Since 1977 it has been based in Ferrara. His story is here retraced by delving in particular into the experience of Mir Caravane, an itinerant festival organized in 1989 with companies from the Western and Eastern blocs, on the occasion of the bicentenary of the French Revolution and before the fall of the Berlin Wall. The account highlights encounters and turning points in the history of the Nucleo, its way of thinking about theatre, its relationship with the Italian cultural context (and with scholars like Fabrizio Cruciani and Ferdinando Taviani) and with literary and theatrical international culture (from Borges to the Living Theatre). The article, which also aims to observe the relationship of a ‘historical’ theatre group with its present, is an attempt to contribute to an ‘internal’ history of the theatre, close to the concrete life of theatremakers.

L’articolo introduce, struttura e propone una testimonianza di Horacio Czertok, attore e regista fondatore con Cora Herrendorf nel 1974 del Teatro Nucleo, sul proprio percorso personale e teatrale. Il gruppo, tra le più note “enclaves teatrali” italiane, è nato a Buenos Aires, da cui ha dovuto allontanarsi nel 1976 per la repressione della dittatura argentina. Dal 1977 ha sede a Ferrara. La sua storia è qui ripercorsa osservando in particolare l’esperienza di Mir Caravane, un festival itinerante costruito nel 1989, in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese e prima del crollo del muro di Berlino, con compagnie del blocco occidentale e orientale. Dal racconto emergono incontri e svolte nella storia del Nucleo, il suo modo di pensare il teatro, il suo rapporto con il contesto culturale italiano (e con studiosi come Fabrizio Cruciani e Ferdinando Taviani) e con la cultura internazionale, letteraria e teatrale (da Borges al Living Theatre). L’articolo, che vuole anche osservare il rapporto di un gruppo teatrale “storico” con il suo presente, è il tentativo di contribuire a una storia “interna” del teatro, vicina alla concreta vita dei teatranti.

DI TIZIO, R. (2022). Horacio Czertok racconta. Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo. TEATRO E STORIA, 43, 129-163.

Horacio Czertok racconta. Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo

Raffaella Di Tizio
2022-01-01

Abstract

Horacio Czertok recounts. A theatre for crossing walls: Mir Caravane in the history of the Teatro Nucleo. The article introduces, structures and offers an account by Horacio Czertok, the actor and director who founded Teatro Nucleo together with Cora Herrendorf in 1974, of his personal and theatrical journey. The group, one of the best known Italian ‘theatrical enclaves’, originated in Buenos Aires. It had to leave the city in 1976 due to repression by the Argentine dictatorship. Since 1977 it has been based in Ferrara. His story is here retraced by delving in particular into the experience of Mir Caravane, an itinerant festival organized in 1989 with companies from the Western and Eastern blocs, on the occasion of the bicentenary of the French Revolution and before the fall of the Berlin Wall. The account highlights encounters and turning points in the history of the Nucleo, its way of thinking about theatre, its relationship with the Italian cultural context (and with scholars like Fabrizio Cruciani and Ferdinando Taviani) and with literary and theatrical international culture (from Borges to the Living Theatre). The article, which also aims to observe the relationship of a ‘historical’ theatre group with its present, is an attempt to contribute to an ‘internal’ history of the theatre, close to the concrete life of theatremakers.
2022
L’articolo introduce, struttura e propone una testimonianza di Horacio Czertok, attore e regista fondatore con Cora Herrendorf nel 1974 del Teatro Nucleo, sul proprio percorso personale e teatrale. Il gruppo, tra le più note “enclaves teatrali” italiane, è nato a Buenos Aires, da cui ha dovuto allontanarsi nel 1976 per la repressione della dittatura argentina. Dal 1977 ha sede a Ferrara. La sua storia è qui ripercorsa osservando in particolare l’esperienza di Mir Caravane, un festival itinerante costruito nel 1989, in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese e prima del crollo del muro di Berlino, con compagnie del blocco occidentale e orientale. Dal racconto emergono incontri e svolte nella storia del Nucleo, il suo modo di pensare il teatro, il suo rapporto con il contesto culturale italiano (e con studiosi come Fabrizio Cruciani e Ferdinando Taviani) e con la cultura internazionale, letteraria e teatrale (da Borges al Living Theatre). L’articolo, che vuole anche osservare il rapporto di un gruppo teatrale “storico” con il suo presente, è il tentativo di contribuire a una storia “interna” del teatro, vicina alla concreta vita dei teatranti.
DI TIZIO, R. (2022). Horacio Czertok racconta. Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo. TEATRO E STORIA, 43, 129-163.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/464118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact