When architecture is called to give shape to what is no longer there, the art of building faces the challenge of transposing the emptiness of loss into an image. It then finds itself having to fix a certain temporal segment within the dynamic flow of collective memory, to root the event it has been asked to represent within the specific character of a place, to define a precise image – among the many possible ones – which contributes to locating that trauma within the choral narrative it is a part of. By questioning the potential implicit in the intimate link that exists between construction and destruction, we come face to face with a reflection on the relationship between memory and the city, starting from an investigation around a project in which an erased urban reality is reconstructed in the negative in the ground, like an imprint, while it itself is translated into a monument.

Quando l’architettura è chiamata a dare figura a ciò che non c’è più, l’arte del costruire affronta la sfida di trasporre in immagine il vuoto della perdita. Si trova, difatti, a fissare un determinato segmento temporale all’interno del fluire dinamico della memoria collettiva, a radicare l’evento che è chiamata a rappresentare nella specificità di un luogo, a definire un preciso immaginario, tra i molti possibili, che contribuisca a collocare quel trauma all’interno della narrazione corale cui prende parte. Interrogando le potenzialità implicite nell’intimo legame che sussiste tra costruzione e distruzione, si affronta una riflessione sul rapporto tra memoria e città, a partire dall’indagine intorno a un progetto in cui una realtà urbana cancellata viene ricostruita in negativo nel suolo, come un’impronta, e tradotta, essa stessa, in monumento.

Torricelli, C. (2021). The form of absence. Reflections on the city, memory, and monuments, starting from Luigi Snozzi's project for Brunswick, Germany|La forma dell'assenza. Riflessioni su città, memoria e monumento a partire dal progetto per Braunschweig di Luigi Snozzi. FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE(57-58), 197-206 [10.12838/fam/issn2039-0491/n57-2021/691].

The form of absence. Reflections on the city, memory, and monuments, starting from Luigi Snozzi's project for Brunswick, Germany|La forma dell'assenza. Riflessioni su città, memoria e monumento a partire dal progetto per Braunschweig di Luigi Snozzi

Torricelli C.
2021-01-01

Abstract

When architecture is called to give shape to what is no longer there, the art of building faces the challenge of transposing the emptiness of loss into an image. It then finds itself having to fix a certain temporal segment within the dynamic flow of collective memory, to root the event it has been asked to represent within the specific character of a place, to define a precise image – among the many possible ones – which contributes to locating that trauma within the choral narrative it is a part of. By questioning the potential implicit in the intimate link that exists between construction and destruction, we come face to face with a reflection on the relationship between memory and the city, starting from an investigation around a project in which an erased urban reality is reconstructed in the negative in the ground, like an imprint, while it itself is translated into a monument.
2021
Quando l’architettura è chiamata a dare figura a ciò che non c’è più, l’arte del costruire affronta la sfida di trasporre in immagine il vuoto della perdita. Si trova, difatti, a fissare un determinato segmento temporale all’interno del fluire dinamico della memoria collettiva, a radicare l’evento che è chiamata a rappresentare nella specificità di un luogo, a definire un preciso immaginario, tra i molti possibili, che contribuisca a collocare quel trauma all’interno della narrazione corale cui prende parte. Interrogando le potenzialità implicite nell’intimo legame che sussiste tra costruzione e distruzione, si affronta una riflessione sul rapporto tra memoria e città, a partire dall’indagine intorno a un progetto in cui una realtà urbana cancellata viene ricostruita in negativo nel suolo, come un’impronta, e tradotta, essa stessa, in monumento.
Torricelli, C. (2021). The form of absence. Reflections on the city, memory, and monuments, starting from Luigi Snozzi's project for Brunswick, Germany|La forma dell'assenza. Riflessioni su città, memoria e monumento a partire dal progetto per Braunschweig di Luigi Snozzi. FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE(57-58), 197-206 [10.12838/fam/issn2039-0491/n57-2021/691].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/464392
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact