The article examines the connections between the reflection on populism proposed by Ernesto Laclau, and the cinematic close-up, especially the way it was theorized during the 1920s. More specifically, the article focuses on the importance of the physiognomic discourse in the public debate of the Weimar Republic, and analyzes the performances of individual and collective identity proposed by two city symphonies of the time: Berlin. Symphony of a Great City and People on Sunday.

L'articolo esamina l'intreccio tra la riflessione sul populismo proposta da Ernesto Laclau e la teoria cinematografica del primo piano, con particolare attenzione al dibattito sviluppatosi negli anni Venti. Nello specifico, la discussione si focalizza sull'importanza del discorso fisiognomico all'epoca della Repubblica di Weimar, e sulla messa in scena delle identità individuali e collettive in due sinfonie urbane dell'epoca: Berlino. Sinfonia di una grande città e Gente di domenica

Marmo, L. (2019). I volti di Weimar. Populismo, fisiognomica e politiche del primo piano nelle sinfonie della città. CINEMA E STORIA, VIII, 75-94.

I volti di Weimar. Populismo, fisiognomica e politiche del primo piano nelle sinfonie della città

Marmo L
2019-01-01

Abstract

The article examines the connections between the reflection on populism proposed by Ernesto Laclau, and the cinematic close-up, especially the way it was theorized during the 1920s. More specifically, the article focuses on the importance of the physiognomic discourse in the public debate of the Weimar Republic, and analyzes the performances of individual and collective identity proposed by two city symphonies of the time: Berlin. Symphony of a Great City and People on Sunday.
2019
L'articolo esamina l'intreccio tra la riflessione sul populismo proposta da Ernesto Laclau e la teoria cinematografica del primo piano, con particolare attenzione al dibattito sviluppatosi negli anni Venti. Nello specifico, la discussione si focalizza sull'importanza del discorso fisiognomico all'epoca della Repubblica di Weimar, e sulla messa in scena delle identità individuali e collettive in due sinfonie urbane dell'epoca: Berlino. Sinfonia di una grande città e Gente di domenica
Marmo, L. (2019). I volti di Weimar. Populismo, fisiognomica e politiche del primo piano nelle sinfonie della città. CINEMA E STORIA, VIII, 75-94.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/465211
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact