The essay examines the eroticized representation of bodies – both female and male – in postwar Italian cinema. In particular, it reflects on: the role allotted to the human figure, and its relation to landscape, in the groundbreaking theoretical and programmatical reflections published by such (future) authors as Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis and Luchino Visconti in the journal «Cinema» in the last few years of the fascist regime; on the use of the female body as a metaphor for the destinies of the nation, its territory and its soul, during and after the conflict; on the presence of queer elements in the cinema of the time, in relation to the neorealist, melodramatic and noir tendencies of the mise-en-scene.

Il saggio ripercorre la messa in scena del corpo erotico nel cinema italiano del secondo dopoguerra. In particolare rifletterà sul ruolo della figura umana e della sua relazione con il paesaggio nelle teorizzazioni programmatiche pubblicate sulla rivista «Cinema» negli ultimi anni del regime da (futuri) autori come Antonioni, De Santis e Visconti; sul corpo femminile come metafora dei destini della nazione, del suo territorio e della sua anima, durante e dopo il conflitto bellico; sulla presenza di elementi queer nella messa in scena del desiderio nel cinema neorealista, melodrammatico e noir di quegli anni.

Marmo, L. (2022). Cinema antropomorfico: corpi erotici nel paesaggio del dopoguerra. QUADERNI DEL CSCI(18), 37-44.

Cinema antropomorfico: corpi erotici nel paesaggio del dopoguerra

Marmo L
2022-01-01

Abstract

The essay examines the eroticized representation of bodies – both female and male – in postwar Italian cinema. In particular, it reflects on: the role allotted to the human figure, and its relation to landscape, in the groundbreaking theoretical and programmatical reflections published by such (future) authors as Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis and Luchino Visconti in the journal «Cinema» in the last few years of the fascist regime; on the use of the female body as a metaphor for the destinies of the nation, its territory and its soul, during and after the conflict; on the presence of queer elements in the cinema of the time, in relation to the neorealist, melodramatic and noir tendencies of the mise-en-scene.
2022
Il saggio ripercorre la messa in scena del corpo erotico nel cinema italiano del secondo dopoguerra. In particolare rifletterà sul ruolo della figura umana e della sua relazione con il paesaggio nelle teorizzazioni programmatiche pubblicate sulla rivista «Cinema» negli ultimi anni del regime da (futuri) autori come Antonioni, De Santis e Visconti; sul corpo femminile come metafora dei destini della nazione, del suo territorio e della sua anima, durante e dopo il conflitto bellico; sulla presenza di elementi queer nella messa in scena del desiderio nel cinema neorealista, melodrammatico e noir di quegli anni.
Marmo, L. (2022). Cinema antropomorfico: corpi erotici nel paesaggio del dopoguerra. QUADERNI DEL CSCI(18), 37-44.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/465271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact