Il saggio esamina la tutela della memoria storica, in particolare quella sulla Shoah, avvenuta tramite la riforma dell’art. 604 del Codice penale e l’introduzione di una normativa specifica. Il contributo evidenzia i profili critici di tale scelta che sembra essere dettata da motivi prevalentemente di carattere politico e simbolico

Aliberti, C. (2022). Negazionismo e tutela rafforzata della memoria. STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE(anno 55 - n. 212), 39-59.

Negazionismo e tutela rafforzata della memoria

CRISTIANO ALIBERTI
2022-01-01

Abstract

Il saggio esamina la tutela della memoria storica, in particolare quella sulla Shoah, avvenuta tramite la riforma dell’art. 604 del Codice penale e l’introduzione di una normativa specifica. Il contributo evidenzia i profili critici di tale scelta che sembra essere dettata da motivi prevalentemente di carattere politico e simbolico
2022
Aliberti, C. (2022). Negazionismo e tutela rafforzata della memoria. STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE(anno 55 - n. 212), 39-59.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/465470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact