L’articolo analizza il Cammino della Regina Camilla come esempio di progettazione territoriale integrata. L’itinerario è stato elaborato attraverso un’approfondita metodologia di ricerca che integra fonti d’archivio (cartografia storica e tematica, dipinti, fotografie, letteratura odeporica), fonti orali e ricognizioni sul campo. Questo approccio ha permesso di ricostruire il processo di stratificazione storica e di identificare l’antica rete viaria, comprendente percorsi agropastorali, itinerari storici e di pellegrinaggio. Sulla base di queste informazioni, sono stati definiti i percorsi delle tappe del Cammino, con l’obiettivo di coniugare la tutela del patrimonio con nuove opportunità di sviluppo locale e turismo sostenibile.

Carallo, S. (2022). Progettare il territorio. Il Cammino della Regina Camilla, in «L’Universo», Istituto Geografico Militare, n. 4*. ISSN 0042-0409. L'UNIVERSO, 514-536.

Progettare il territorio. Il Cammino della Regina Camilla, in «L’Universo», Istituto Geografico Militare, n. 4*. ISSN 0042-0409

sara carallo
2022-01-01

Abstract

L’articolo analizza il Cammino della Regina Camilla come esempio di progettazione territoriale integrata. L’itinerario è stato elaborato attraverso un’approfondita metodologia di ricerca che integra fonti d’archivio (cartografia storica e tematica, dipinti, fotografie, letteratura odeporica), fonti orali e ricognizioni sul campo. Questo approccio ha permesso di ricostruire il processo di stratificazione storica e di identificare l’antica rete viaria, comprendente percorsi agropastorali, itinerari storici e di pellegrinaggio. Sulla base di queste informazioni, sono stati definiti i percorsi delle tappe del Cammino, con l’obiettivo di coniugare la tutela del patrimonio con nuove opportunità di sviluppo locale e turismo sostenibile.
2022
Carallo, S. (2022). Progettare il territorio. Il Cammino della Regina Camilla, in «L’Universo», Istituto Geografico Militare, n. 4*. ISSN 0042-0409. L'UNIVERSO, 514-536.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/468681
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact