Seppure, da una parte, i progressi in tutti i campi dello scibile abbiano apportato benefici nelle vita delle persone, tuttavia, l’attuale epoca dell’iper-complessità non è scevra da molteplici problematiche, alcune delle quali interessano ragazzi/e e bambini/e e, di conseguenza, anche gli adulti nei loro vari ruoli e responsabilità. Tra queste, vi sono i casi di aggressività riconducibili a bullismo e cyberbullismo che, nonostante vari interventi realizzati ormai da alcuni decenni, non cessano di aumentare, con significative ripercussioni sul benessere degli interessati (UNICEF, 2023). Per contrastare e prevenire tali episodi è necessario progettare strategie pedagogiche e educative basate su sinergie e approcci volti a realizzare reti tra tutte le persone e le istituzioni, coinvolgendo, quindi, anche gli adulti (Aleandri, 2008; 2017). In questo articolo presentiamo un'indagine esplorativa realizzata con studenti/sse, genitori, insegnanti e personale ATA di un istituto comprensivo della provincia di Roma.
Aleandri, G., Fiorentini, C. (2024). A proposito di bullismo e cyberbullismo: un’indagine esplorativa nella scuola. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 1, 284-299 [10.14668/QTimes 16124].
A proposito di bullismo e cyberbullismo: un’indagine esplorativa nella scuola
G. Aleandri
;C. Fiorentini
2024-01-01
Abstract
Seppure, da una parte, i progressi in tutti i campi dello scibile abbiano apportato benefici nelle vita delle persone, tuttavia, l’attuale epoca dell’iper-complessità non è scevra da molteplici problematiche, alcune delle quali interessano ragazzi/e e bambini/e e, di conseguenza, anche gli adulti nei loro vari ruoli e responsabilità. Tra queste, vi sono i casi di aggressività riconducibili a bullismo e cyberbullismo che, nonostante vari interventi realizzati ormai da alcuni decenni, non cessano di aumentare, con significative ripercussioni sul benessere degli interessati (UNICEF, 2023). Per contrastare e prevenire tali episodi è necessario progettare strategie pedagogiche e educative basate su sinergie e approcci volti a realizzare reti tra tutte le persone e le istituzioni, coinvolgendo, quindi, anche gli adulti (Aleandri, 2008; 2017). In questo articolo presentiamo un'indagine esplorativa realizzata con studenti/sse, genitori, insegnanti e personale ATA di un istituto comprensivo della provincia di Roma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.