l contributo intende classificare e analizzare i crematonimi romani (dia- lettali e non) presenti nel volume Notizie storiche intorno alla origine dei nomi di alcune osterie, caffè, alberghi e locande esistenti nella città di Roma di Alessandro Rufini (1855), nelle prime tre annate del quotidiano «Rugantino in dialetto romanesco» (1887- 1889) e in Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri di Hans Barth ([s.a. [1910]; trad. it. di Giovanni Bistolfi nel 1910). Si tratta, per lo più, di no- mi di alberghi, caffè, locande, osterie, trattorie, ristoranti e altre attività legate all’eno- gastronomia. Risulta molto produttivo il meccanismo di formazione tipologia di atti- vità commerciale + (di/de) + nome, cognome o soprannome del gestore o toponimo, ma è possibile osservare, ad esempio, anche nomi di esercizi commerciali che fanno riferi- mento a piatti locali, come Supprì de riso.
Riga, A. (2024). Crematonimi romani di fine Ottocento e inizio Novecento. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA, 30(1), 140-154.
Crematonimi romani di fine Ottocento e inizio Novecento
Andrea Riga
2024-01-01
Abstract
l contributo intende classificare e analizzare i crematonimi romani (dia- lettali e non) presenti nel volume Notizie storiche intorno alla origine dei nomi di alcune osterie, caffè, alberghi e locande esistenti nella città di Roma di Alessandro Rufini (1855), nelle prime tre annate del quotidiano «Rugantino in dialetto romanesco» (1887- 1889) e in Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri di Hans Barth ([s.a. [1910]; trad. it. di Giovanni Bistolfi nel 1910). Si tratta, per lo più, di no- mi di alberghi, caffè, locande, osterie, trattorie, ristoranti e altre attività legate all’eno- gastronomia. Risulta molto produttivo il meccanismo di formazione tipologia di atti- vità commerciale + (di/de) + nome, cognome o soprannome del gestore o toponimo, ma è possibile osservare, ad esempio, anche nomi di esercizi commerciali che fanno riferi- mento a piatti locali, come Supprì de riso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.