C’è un ruolo per gli intellettuali nella società attuale (Cassese 2020)? Da un lato emerge il dilemma tra comprensione della realtà, sua interpretazione e impegno degli intellettuali (Mannheim 1998); dall’altro lato si pone il contrasto tra la “specializzazione” della professione scientifica e la sua ibridazione (Gobo Marchiselli 2021) che si apre alla complessità dei saperi (Morin 2003) e domande di certezze dell’opinione pubblica. A partire da alcune categorie concettuali della sociologia della conoscenza (Mannheim 1998, Weber 1997, Gramsci 2020), il presente contributo si propone di esplorare alcune criticità della comunità scientifica e di delineare il ruolo emergente dell’intellighentsia nel rapporto tra pluralità e conoscenza (Canta 2006). Si utilizzerà l’analisi dei contenuti su tre talk show. I dati saranno rilevati in due diversi momenti: durante il periodo di lockdown (marzo-giugno 2020) e durante il primo periodo della guerra in Ucraina (febbraio-maggio 2022). Si osserverà la presenza degli intellettuali nelle trasmissioni e si descriverà il ruolo che appare.

Casavecchia, A., Canta, A.F. (2023). Quale ruolo degli intellettuali tra pluralità dei saperi e divulgazione?. METIS(2), 259-277 [10.23737/METIS2023-2].

Quale ruolo degli intellettuali tra pluralità dei saperi e divulgazione?

Andrea Casavecchia
;
Alba Francesca Canta
2023-01-01

Abstract

C’è un ruolo per gli intellettuali nella società attuale (Cassese 2020)? Da un lato emerge il dilemma tra comprensione della realtà, sua interpretazione e impegno degli intellettuali (Mannheim 1998); dall’altro lato si pone il contrasto tra la “specializzazione” della professione scientifica e la sua ibridazione (Gobo Marchiselli 2021) che si apre alla complessità dei saperi (Morin 2003) e domande di certezze dell’opinione pubblica. A partire da alcune categorie concettuali della sociologia della conoscenza (Mannheim 1998, Weber 1997, Gramsci 2020), il presente contributo si propone di esplorare alcune criticità della comunità scientifica e di delineare il ruolo emergente dell’intellighentsia nel rapporto tra pluralità e conoscenza (Canta 2006). Si utilizzerà l’analisi dei contenuti su tre talk show. I dati saranno rilevati in due diversi momenti: durante il periodo di lockdown (marzo-giugno 2020) e durante il primo periodo della guerra in Ucraina (febbraio-maggio 2022). Si osserverà la presenza degli intellettuali nelle trasmissioni e si descriverà il ruolo che appare.
2023
Casavecchia, A., Canta, A.F. (2023). Quale ruolo degli intellettuali tra pluralità dei saperi e divulgazione?. METIS(2), 259-277 [10.23737/METIS2023-2].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/474788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact