Starting from a recent revirement of the Court of Cassation, the issue examines, also from a comparative point of view, the traditional developments related to the German doctrine of the Verwirkung. In this context, the extinction of the right of credit moves between a voluntary act of tacit waiver (tacit renonciation) and an act of “qualified tolerance” aimed at generating an expectation according to objective good faith. Hence the analysis aims to offer an alternative reconstruction to the problem of the extinction of the credit in order to avoid the excessive use of the general clauses by abandoning the mold of the objective good faith and trying to configure the loss of the right as a suitable civil remedy aimed to sanction those conducts which exclusively integrate - by law or by the will of the parties - hypotheses of excess of power, as such, therefore, to be kept distinct from the neighbouring (but different) field of the abuse of law (contra fidem bonam), of the termination for breach or the express termination clause, of the civil tort, of the prescription and decay (both related to a time parameter).

Traendo spunto da un recente revirement della Corte di Cassazione, il contributo esamina, anche in chiave comparatistica, le elaborazioni tradizionali poste a fondamento della dottrina tedesca della c.d. Verwirkung. In questo contesto, la vicenda estintiva del diritto di credito muove tra atto volontario di rinuncia tacita (renonciation tacite) ed atto di “tolleranza qualificata” diretto ad ingenerare un affidamento secondo buona fede oggettiva. Di qui l’analisi si prefigge, al fine di evitare “la fuga verso le clausole generali”, di offrire una ricostruzione alternativa al problema della estinzione del credito, abbandonando lo stampo della buona fede oggettiva per ritagliare, invece, un autonomo ubi consistam al fenomeno della perdita del diritto intesa come “giusto rimedio civile” preordinato a “sanzionare” quelle condotte che - per legge o per volontà delle parti - integrino esclusivamente ipotesi di eccesso di potere, come tali quindi da tenere distinte dal terreno limitrofo (ma differente) dell’abuso del diritto contra fidem bonam, dell’inadempimento risolutorio e della clausola risolutiva espressa, dell’illecito aquiliano, della prescrizione e della decadenza propria (legate ad un parametro temporale).

Longobucco, F. (2024). Estinzione del credito tra dottrina della Verwirkung e perdita del diritto come "pena privata". Note a margine del recente revirement di Cass., (ord.), 26.04.2024, n. 11219. PERSONA E MERCATO(2-2024), 365-389.

Estinzione del credito tra dottrina della Verwirkung e perdita del diritto come "pena privata". Note a margine del recente revirement di Cass., (ord.), 26.04.2024, n. 11219

Longobucco
2024-01-01

Abstract

Starting from a recent revirement of the Court of Cassation, the issue examines, also from a comparative point of view, the traditional developments related to the German doctrine of the Verwirkung. In this context, the extinction of the right of credit moves between a voluntary act of tacit waiver (tacit renonciation) and an act of “qualified tolerance” aimed at generating an expectation according to objective good faith. Hence the analysis aims to offer an alternative reconstruction to the problem of the extinction of the credit in order to avoid the excessive use of the general clauses by abandoning the mold of the objective good faith and trying to configure the loss of the right as a suitable civil remedy aimed to sanction those conducts which exclusively integrate - by law or by the will of the parties - hypotheses of excess of power, as such, therefore, to be kept distinct from the neighbouring (but different) field of the abuse of law (contra fidem bonam), of the termination for breach or the express termination clause, of the civil tort, of the prescription and decay (both related to a time parameter).
2024
Traendo spunto da un recente revirement della Corte di Cassazione, il contributo esamina, anche in chiave comparatistica, le elaborazioni tradizionali poste a fondamento della dottrina tedesca della c.d. Verwirkung. In questo contesto, la vicenda estintiva del diritto di credito muove tra atto volontario di rinuncia tacita (renonciation tacite) ed atto di “tolleranza qualificata” diretto ad ingenerare un affidamento secondo buona fede oggettiva. Di qui l’analisi si prefigge, al fine di evitare “la fuga verso le clausole generali”, di offrire una ricostruzione alternativa al problema della estinzione del credito, abbandonando lo stampo della buona fede oggettiva per ritagliare, invece, un autonomo ubi consistam al fenomeno della perdita del diritto intesa come “giusto rimedio civile” preordinato a “sanzionare” quelle condotte che - per legge o per volontà delle parti - integrino esclusivamente ipotesi di eccesso di potere, come tali quindi da tenere distinte dal terreno limitrofo (ma differente) dell’abuso del diritto contra fidem bonam, dell’inadempimento risolutorio e della clausola risolutiva espressa, dell’illecito aquiliano, della prescrizione e della decadenza propria (legate ad un parametro temporale).
Longobucco, F. (2024). Estinzione del credito tra dottrina della Verwirkung e perdita del diritto come "pena privata". Note a margine del recente revirement di Cass., (ord.), 26.04.2024, n. 11219. PERSONA E MERCATO(2-2024), 365-389.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/484828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact