Alice Ceresa sperimentò modalità diverse per la propria scrittura fin dai racconti della giovinezza, incontrando successivamente il Gruppo 63 e il femminismo, in particolar modo Carla Lonzi ed altre, che costituì punto di riferimento imprescindibile per lasua riflessione ed elaborazione anche di opere assai diverse. Attraverso lo scambio epistolare con Franco Fortini ed esponenti del Gruppo 63, l’analisi di fasi diverse della composizione de La figlia prodiga, l’esame di frammenti inediti, l’intervista di Ceresa a Michèle Causse e Maryivonne Lapouge e il dialogo con Maria Rosa Cutrufelli, il contributo traccia fasi della sua sperimentazione con riferimenti alla letteratura in lingua tedesca e al femminismo francese
Fortini, L. (2024). La scrittura sperimentale di Alice Ceresa tra Italia ed Europa. ALTRELETTERE, 2024, 77-94 [10.5903/al_uzh-91].
La scrittura sperimentale di Alice Ceresa tra Italia ed Europa
laura fortini
2024-01-01
Abstract
Alice Ceresa sperimentò modalità diverse per la propria scrittura fin dai racconti della giovinezza, incontrando successivamente il Gruppo 63 e il femminismo, in particolar modo Carla Lonzi ed altre, che costituì punto di riferimento imprescindibile per lasua riflessione ed elaborazione anche di opere assai diverse. Attraverso lo scambio epistolare con Franco Fortini ed esponenti del Gruppo 63, l’analisi di fasi diverse della composizione de La figlia prodiga, l’esame di frammenti inediti, l’intervista di Ceresa a Michèle Causse e Maryivonne Lapouge e il dialogo con Maria Rosa Cutrufelli, il contributo traccia fasi della sua sperimentazione con riferimenti alla letteratura in lingua tedesca e al femminismo franceseI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.