Private law tools for urban regeneration and management of commons certainly include the so- called collaboration agreements, well-known in practice. This kind of agreements represent a virtuous and effective tool in the concrete realization of a sustainable society. However, at the regulatory level, they show several critical profiles, often due to the overlapping of public and private plans. To avoid this overlap, this analysis starts from a theoretical reconstruction of the assets that are electively the subject of the collaboration agreements, to get to investigate, first of all, the possible forms of legal qualification.

Lo strumentario privatistico per le finalità connesse alla rigenerazione urbana e alla gestione condivisa dei beni comuni che emerge dalla prassi applicativa contempla, a pieno titolo, i cd. patti di collaborazione. Questi rappresentano uno strumento virtuoso ed efficace nella concreta realizzazione di una società sostenibile, ma che, sul piano normativo, disvela diversi profili di criticità, dovuti sovente alla sovrapposizione di piani, pubblicistico e privatistico. Nel tentativo di scongiurare tale sovrapposizione, la presente analisi muove da una ricostruzione teorica dei beni che elettivamente formano oggetto dei patti di collaborazione, per giungere ad indagarne, ante omnia, le possibili forme di qualificazione giuridica.

Casalini, L. (2022). Commons, commoning and community. I Patti di collaborazione. PERSONA E MERCATO, 34-46.

Commons, commoning and community. I Patti di collaborazione

Lucio Casalini
2022-01-01

Abstract

Private law tools for urban regeneration and management of commons certainly include the so- called collaboration agreements, well-known in practice. This kind of agreements represent a virtuous and effective tool in the concrete realization of a sustainable society. However, at the regulatory level, they show several critical profiles, often due to the overlapping of public and private plans. To avoid this overlap, this analysis starts from a theoretical reconstruction of the assets that are electively the subject of the collaboration agreements, to get to investigate, first of all, the possible forms of legal qualification.
2022
Lo strumentario privatistico per le finalità connesse alla rigenerazione urbana e alla gestione condivisa dei beni comuni che emerge dalla prassi applicativa contempla, a pieno titolo, i cd. patti di collaborazione. Questi rappresentano uno strumento virtuoso ed efficace nella concreta realizzazione di una società sostenibile, ma che, sul piano normativo, disvela diversi profili di criticità, dovuti sovente alla sovrapposizione di piani, pubblicistico e privatistico. Nel tentativo di scongiurare tale sovrapposizione, la presente analisi muove da una ricostruzione teorica dei beni che elettivamente formano oggetto dei patti di collaborazione, per giungere ad indagarne, ante omnia, le possibili forme di qualificazione giuridica.
Casalini, L. (2022). Commons, commoning and community. I Patti di collaborazione. PERSONA E MERCATO, 34-46.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casalini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 443.55 kB
Formato Adobe PDF
443.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/489910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact