L’articolo analizza, anche attraverso una ricostruzione storica, il ruolo, le caratteristiche, le criticità delle IPAB(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), ponendo successivamente l’attenzione alla disciplina della Regione siciliana, che ha competenza esclusiva sulla materia delle opere pie e alla problematica situazione di tali enti, presenti nel territorio regionale siciliano. La tesi sostenuta è quella della necessità di una integrale e completa riforma di tali istituzioni, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, n. 135/2020, che fa venir meno il paradigma del trasferimento automatico agli enti locali di personale e patrimonio delle IPAB, in caso di estinzione.
Milazzo, S. (2020). Il caso peculiare delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Sicilia. FEDERALISMI.IT(34), 108-154.
Il caso peculiare delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Sicilia
Salvatore Milazzo
2020-01-01
Abstract
L’articolo analizza, anche attraverso una ricostruzione storica, il ruolo, le caratteristiche, le criticità delle IPAB(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), ponendo successivamente l’attenzione alla disciplina della Regione siciliana, che ha competenza esclusiva sulla materia delle opere pie e alla problematica situazione di tali enti, presenti nel territorio regionale siciliano. La tesi sostenuta è quella della necessità di una integrale e completa riforma di tali istituzioni, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, n. 135/2020, che fa venir meno il paradigma del trasferimento automatico agli enti locali di personale e patrimonio delle IPAB, in caso di estinzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.