L’impiego del termine ‘classico’ ha origini molto antiche, che affondano le radici nel mondo della scuola, della pedagogia e della didattica, derivando dal latino classis nel significato di ‘classe’. Nella letteratura musicale l’aggettivo ‘classico’ compare inizialmente, come calco del latino classici auctores, cristallizzato nel sintagma ‘classici autori’, conservando una forte impronta pedagogica: ‘classico’ è ciò che, in ragione della sua eccellenza qualitativa, garantisce il perpetuarsi della corretta grammatica della composizione e che, per la sua validità nel tempo, prescinde dallo stile del momento. Successivamente l’uso musicale del termine ‘classico’ acquisisce una sfumatura semantica diversa, cristallizzandosi nella popolare espressione ‘musica classica’, tanto generica sul piano della valutazione stilistica quanto specifica nell’indicare un insieme di composizioni del passato che sono tuttora vive alla memoria del pubblico. L’intervento indaga la relazione possibile tra questa idea fondativa della cultura scolastica occidentale con un concetto contemporaneo e globale, oggi molto di moda, com’è quello della ‘sostenibilità’: quanto e come è sostenibile oggi la ‘musica classica’ nell’educazione musicale scolastica?

Aversano, L. (2024). Sostenibilità del 'classico' nell'educazione musicale scolastica. MUSICA DOCTA, 14, 7-12 [10.6092/issn.2039-9715/20899].

Sostenibilità del 'classico' nell'educazione musicale scolastica

aversano luca
2024-01-01

Abstract

L’impiego del termine ‘classico’ ha origini molto antiche, che affondano le radici nel mondo della scuola, della pedagogia e della didattica, derivando dal latino classis nel significato di ‘classe’. Nella letteratura musicale l’aggettivo ‘classico’ compare inizialmente, come calco del latino classici auctores, cristallizzato nel sintagma ‘classici autori’, conservando una forte impronta pedagogica: ‘classico’ è ciò che, in ragione della sua eccellenza qualitativa, garantisce il perpetuarsi della corretta grammatica della composizione e che, per la sua validità nel tempo, prescinde dallo stile del momento. Successivamente l’uso musicale del termine ‘classico’ acquisisce una sfumatura semantica diversa, cristallizzandosi nella popolare espressione ‘musica classica’, tanto generica sul piano della valutazione stilistica quanto specifica nell’indicare un insieme di composizioni del passato che sono tuttora vive alla memoria del pubblico. L’intervento indaga la relazione possibile tra questa idea fondativa della cultura scolastica occidentale con un concetto contemporaneo e globale, oggi molto di moda, com’è quello della ‘sostenibilità’: quanto e come è sostenibile oggi la ‘musica classica’ nell’educazione musicale scolastica?
2024
Aversano, L. (2024). Sostenibilità del 'classico' nell'educazione musicale scolastica. MUSICA DOCTA, 14, 7-12 [10.6092/issn.2039-9715/20899].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/495058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact